Histioteuthis reversa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tassobox
continuo
Riga 35:
|nomicomuni=
}}
'''''Histioteuthis reversa''''' <span style="font-variant: small-caps">(Verrill, 1880)</span> è una specie di [[mollusco]] [[cefalopode]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Histioteuthidae]]. È presente nell'[[oceano Atlantico]], nel [[mar Mediterraneo]] e nell'[[oceano Indiano]]<ref>{{WoRMS|summ=181381|autore=Gofas, S. (2015)}}</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Proviene dall'oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo; è comune soprattutto nell'[[emisfero nord]], ma si trova anche lungo le coste di [[Namibia]] e [[Sudafrica]]. Il suo areale si estende fino a [[Terranova e Labrador]] e al sud dell'[[Islanda]]. È presente in parte dell'oceano Indiano ma non nel [[golfo del Messico]]. Vive tra 600 e 800 m di profondità<ref name="BlancoToLWEB">{{Template:Citecita web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|titletitolo = ''Histioteuthis reversa''|author autore= Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work sito= Tree of Life Web Project|accessdate accesso= 2014-03-17 agosto 2015}}</ref>. Vive tra 600 e 800 m di profondità.
 
== Descrizione ==
Il [[Mantello (biologia)|mantello]] raggiunge i 19 cm di lunghezza<ref name=MSIP/>. Presenta 4 braccia e un paio di tentacoli; come negli altri ''Histioteuthis'' l'occhio sinistro è più grande del destro. La lunghezza delle braccia è leggermente maggiore di quella del mantello (meno di una volta e mezza).<ref  Lename=MSIP>{{cita ventoseweb|url=http://species-identification.org/species.php?species_group=zsao&id=2669|titolo=Histioteuthis chereversa|editore=Marine sonoSpecies presentiIdentification allaPortal|sito=Zooplankton fineof deithe tentacoliSouth sonoAtlantic disposteOcean|autore=D. inBoltovskoy 5-6(ed.)|accesso=17 file;agosto le ventose delle file centrali sono più ampie2015}}</ref>. Le pinne sono lunghe da un terzo alla metà del mantello e ampie circa la metà. Sulla superficie inferiore del mantello e intorno agli occhi sono presenti [[Fotoforo|fotofori]]<ref name="ToLWEB">{{Template:Cite web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|title = ''Histioteuthis reversa''|author = Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work = Tree of Life Web Project|accessdate = 2014-03-17}}</ref><ref name="MSIP">{{Template:Cite web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|title = ''Histioteuthis reversa''|author = Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work = Tree of Life Web Project|accessdate = 2014-03-17}}</ref>.
 
==Biologia==
== Distribuzione e habitat ==
Poco nota<ref name=Gibson>{{cita libro|titolo=Oceanography and Marine Biology - An Annual Review|autore=R. N. Gibson, R. J. A. Atkinson, J. D. M. Gordon|editore=CRC Press|data=2009|lingua=en}}</ref>.
Proviene dall'oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo; è comune soprattutto nell'[[emisfero nord]], ma si trova anche lungo le coste di [[Namibia]] e [[Sudafrica]]. Il suo areale si estende fino a [[Terranova e Labrador]] e al sud dell'[[Islanda]]. È presente in parte dell'oceano Indiano ma non nel [[golfo del Messico]]. Vive tra 600 e 800 m di profondità<ref name="Blanco">{{Template:Cite web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|title = ''Histioteuthis reversa''|author = Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work = Tree of Life Web Project|accessdate = 2014-03-17}}</ref>.
 
== Biologia =Predatori===
La biologia di questa specie è poco conosciuta.<div>È predata da [[Cetacea|cetacei]] come l'[[Physeter macrocephalus|orca]] (''Physeter macrocephalus''), ''[[Kogia breviceps]]''<ref name="Gibson">{{Template:Cite web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|title = ''Histioteuthis reversa''|author = Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work = Tree of Life Web Project|accessdate = 2014-03-17}}</ref> e il [[Grampus griseus|grampo]] (''Grampus griseus'').<ref name="Blanco">{{Template:Citecita webpubblicazione|url autore=Würtz, http://tolwebM.org/Histioteuthis_reversa/19791|title; Poggi, R.; Clarke, Malcolm R. |anno=1992 |titolo=''HistioteuthisCephalopods reversafrom the stomachs of a Risso's dolphin''|author =(Grampus Young,griseus) Richard''from E.;the Vecchione,Mediterranean'' Michael|work rivista=Journal Treeof the Marine Biological Association of Lifethe United Kingdom Web Project|accessdatevolume=72 |numero=4 2014-03-17|pp=861–867 |doi=10.1017/S0025315400060094|lingua=en}}</ref></div>.
 
== References Note==
<references/>
{{Reflist}}