Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cgwiki (discussione | contributi)
Riga 41:
Con il contributo del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (DiAP), furono definite le caratteristiche dell'area di intervento e fu stabilito che i progetti sarebbero stati realizzati facendo ricorso alla [[finanza etica]].
 
=== I soggetti coinvolti<ref>{{Cita web|url = http://www.fhs.it/scheda-progetto.php?cat=1&id_progetto=1|titolo = Fondazione Housing Sociale {{!}} Cenni di cambiamento|accesso = 2015-08-19|sito = www.fhs.it}}</ref> ===
=== I soggetti coinvolti ===
INVESTITORI: Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa San Paolo, Banca Popolare di Milano, Assicurazioni Generali, Cassa Italiana Geometri, Prelios, Telecom Italia e Fondo Investimenti per l’Abitare (gestito da CDP Investimenti SGR).
 
GESTORE DEL FONDO: Investire Immobiliare SGR (già Polaris Real Estate SGR)
 
ADVISOR TECNICO E SOCIALE: Fondazione Housing Sociale
 
PARTNER PUBBLICO: Comune di Milano
 
[[File:Parco delle Cave di Milano lato via Rossellini, Quarto Cagnino, 2012.JPG|thumb|Le torri di Quarto Cagnino anni '80 e '90 viste dal parco.]]