Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
== Storia ==
Il nome prende ispirazione dalla vicina ''via [[Quinto Cenni]]'', utilizzando la parola ''Cenni'' con l'accezione di ''cenno,''<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/vocabolario/cenno/|titolo = cénno|accesso = 2015-08-19|sito = www.treccani.it}}</ref>
Nel 2005 fu avviato un percorso di partenariato tra Fondazione Cariplo, Fondazione Housing sociale e il Comune di Milano con l'obiettivo di sperimentare nuove modalità abitative<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fhs.it/allegati/201109291648230.DPP_Cenni.pdf|titolo = Una comunità per crescere - Milano - Via Cenni|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
Con il contributo del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (DiAP), furono definite le caratteristiche dell'area di intervento e fu stabilito che i progetti sarebbero stati realizzati facendo ricorso alla [[finanza etica]].
Nel 2009 sono iniziate le prime attività e il cantiere, che è durato 18 mesi grazie alla rapidità della tecnologia impiegata per le costruzioni, si è concluso nel 2013.
=== I soggetti coinvolti<ref>{{Cita web|url = http://www.fhs.it/scheda-progetto.php?cat=1&id_progetto=1|titolo = Fondazione Housing Sociale {{!}} Cenni di cambiamento|accesso = 2015-08-19|sito = www.fhs.it}}</ref> ===
Riga 53 ⟶ 55:
== L'architettura ==
Il progetto si fonda sul concetto di Comunità<ref>{{Cita web|url = http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe/milanochecambia/edificio/264-milano-via-cenni/147-concorso-fondazione-housing-sociale-via-cenni|titolo = Milano via Cenni - Concorso Fondazione Housing Sociale - Via Cenni - milano che cambia - Ordine degli architetti, P.P.C della provincia di Milano|accesso = 2015-08-19|sito = www.ordinearchitetti.mi.it}}</ref> ed è studiato per favorire le relazioni tra persone.
Se qualcuno ci parla di '''"casa in legno"''' nella nostra testa si forma l'immagine di uno chalet, di un edificio provvisorio o delle case dei pionieri nord americani. È la forza dell'immaginario, lo stesso per cui "il mattone" è sinonimo di investimento immobiliare, "il cemento" spesso traduce speculazione edilizia, "acciaio" vuol dire tecnologia all'avanguardia.
|