Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
'''Cenni di Cambiamento''' è un complesso di [[Housing sociale|Housing Sociale]] di [[Milano]], ed è il più grande intervento di [[architettura]] residenziale in [[Classe di consumo energetico|classe A]] con [[Multipiano in legno|struttura autoportante]] in [[Legno strutturale|legno]], realizzato in [[Europa]]<ref>{{Cita web|cognome = |url = http://www.promolegno.com/progetti/residenza/cenni-di-cambiamento-9-piani-in-legno-a-milano/|titolo = Cenni di cambiamento: 9 piani in legno a Milano|accesso = 2015-08-18|sito = Promo legno}}</ref>. Inaugurato nel [[2013]] ha vinto nello stesso anno il [[premio]] ''Innovazione Amica dell'Ambiente''<ref>{{Cita web|url = http://premioinnovazione.legambiente.org/edizioni/2013/section.php?p=scheda&id=1606|titolo = Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2013 - Fondazione Legambiente Innovazione|accesso = 2015-08-18|sito = Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2015}}</ref>, nel 2014 è stato premiato al ''Trofeo Gyproc Italia''<ref>{{Cita web|url = http://www.gyproclive.it/speciale/Trofeo_Gyproc_Italia_2014|titolo = Gyproc - Gyproclive -|accesso = 2015-08-19|sito = www.gyproclive.it}}</ref> di [[Saint-Gobain (gruppo)|Saint Gobain]] e nel 2015 è stato nominato per il [[Fondazione Mies van der Rohe#Premio di Architettura Contemporanea dell.27Unione Europea - Premio Mies van der Rohe|Premio Mies Van der Rohe]]<ref>{{Cita web|url = http://miesarch.com/portal/site/miesarch/menuitem.5b9def311c681128e35cc0d0387409a0/?vgnextoid=d96ead1d7f757410VgnVCM1000008347900aRCRD|titolo = EUMiesAward|accesso = 2015-08-19|sito = European Union Prize Mies Arch}}</ref>.
 
Costruito su iniziativa di un [[Finanza etica#L.27investimento etico|fondo etico]], è situato nella parte ovest della città, compreso tra la [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Caserma Santa Barbara]], la [[Piazza d'Armi (Milano)|Piazza d'armi]], il [[Deposito ATM Novara|deposito ATM]] di via Novara e la [[Cascina Torrette di Trenno]]. Rappresenta uno degli interventi previsti negli ATU (AmbitoAmbiti di trasformazione urbana) dell'attuale [[Piano di governo del territorio|PGT]] milanese<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/territorio/Pianificazione_Urbanistica_Generale/Piano_Governo_Territorio_Vigente/PGT_Aggiornamento_PDS|titolo = Introduzione al Piano di Governo del Territorio vigente|accesso = 2015-08-18|sito = www.comune.milano.it}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 51:
 
PARTNER PUBBLICO: Comune di Milano
 
 
 
== L'architettura ==
Il progetto si fonda sul concetto di [[Comunità]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe/milanochecambia/edificio/264-milano-via-cenni/147-concorso-fondazione-housing-sociale-via-cenni|titolo = Milano via Cenni - Concorso Fondazione Housing Sociale - Via Cenni - milano che cambia - Ordine degli architetti, P.P.C della provincia di Milano|accesso = 2015-08-19|sito = www.ordinearchitetti.mi.it}}</ref> ed è studiatostato realizzato per favorire le relazioni tra persone. Il complesso è costituito da 4 edifici di 9 piani fuori terra, che poggiano su una corte aperta e sono collegati tra loro da ponti e ballatoi all'altezza del primo piano.
 
Le finiture esterne ed interne appaiono simili a quelle degli edifici tradizionali in mattoni o calcestruzzo, ma le strutture portanti e i solai sono costituiti da particolari pannelli di legno chiamati ''xlam.'' Grazie a questa tecnologia, utilizzata a partire dagli anni '90 è stato possibile costruire edifici con diversi piani e di grandi dimensioni.
Se qualcuno ci parla di '''"casa in legno"''' nella nostra testa si forma l'immagine di uno chalet, di un edificio provvisorio o delle case dei pionieri nord americani. È la forza dell'immaginario, lo stesso per cui "il mattone" è sinonimo di investimento immobiliare, "il cemento" spesso traduce speculazione edilizia, "acciaio" vuol dire tecnologia all'avanguardia.
 
Il dibattito si svolge tra due poli: tradizione ed innovazione, laddove la prima conforta perché ampiamente sperimentata la seconda muove al miglioramento. In realtà non ci occupiamo affatto della tecnologia delle case che già abitiamo, in pochi saprebbero dire con certezza di che cosa sono fatte le pareti della propria abitazione, "sappiamo" solo quel che vediamo (intonaco, ceramica, marmi, ecc). Cominciamo a farci domande quando qualcuno ci parla di legno e di innovazione. In questa sezione proporremo alcune risposte.
 
Innanzitutto il legno c'è ma non si vede: svolge una funzione portante al pari delle murature o dei setti in cemento armato e dei solai con tecnologia mista. Quel che vediamo sono le finiture interne ed esterne del tutto simili a quelle di qualsiasi altro edificio.
 
'''I pannelli portanti a strati incrociati di tavole di legno rappresentano una delle tecnologie più all'avanguardia nel settore edilizio''' ma non costituiscono un sistema per il quale non ci sia esperienza consolidata: è a partire dagli anni '90 che la tecnologia XLAM ha consentito di realizzare edifici di grandi dimensioni e a più piani. '''Il primato di via Cenni consiste nelle dimensioni dell'intero complesso residenziale per quantità ed altezza dei fabbricati assieme.'''
Riga 68 ⟶ 62:
 
"Cenni sul legno: alcune domande e risposte sulla tecnologia XLAM"
 
== La cascina ==
 
== Le attività ==
 
== Note ==