Discussioni progetto:GLAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 180:
Vorrei proporre di modificare la pagina "Istituzioni GLAM" che mi pare un po' invecchiata e che renda poca giustizia di tutto quello che si fa: per prima cosa mi pare sia difficile tenere aggiornato l'elenco dei progetti stranieri, che potrebbe essere rimpiazzato da link a pagine su cui raccolte di questo tipo si trovano già (es. https://outreach.wikimedia.org/wiki/GLAM/Repository, https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Partnerships, https://outreach.wikimedia.org/wiki/GLAM/Case_studies, ce ne sono altre?). Questo permetterebbe poi, che è la cosa più importante, di mettere più in evidenza i progetti italiani che negli ultimi anni sono aumentati. Adesso c'è una lista non molto esplicativa, si potrebbe ad es. aggiungere due righe di descrizione, suddividerli per tipologia di istituzione, o qualcosa di simile. Se siete d'accordo potrei iniziare io. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 17:48, 19 ago 2015 (CEST)
: Forse, ad essere conseguenti con il significato della sigla GLAM, si potrebbe accorpare qui anche il ramo Biblioteche differenziando via via tra archivi, biblioteche e musei. --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 09:11, 20 ago 2015 (CEST)
:: Beh, i progetti delle biblioteche (quelli rilevanti, non i semplici corsi o le iniziative estemporanee) sono già elencati fra i progetti italiani. Si tratterebbe solo di esporre le cose in modo più chiaro. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 13:04, 20 ago 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "GLAM".