Utente:FrOsmetti/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
The entrance to the church is between two pilasters. Above the door there is a plaque whose inscription commemorates the dedication to Mary Immaculate, Saint Joseph, Saint Mary Magdalene and Saint Teresa that took place in 1691.<ref name=brugheriocitta>{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo |language= Italian|date= 2009 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref><ref>{{cite quote|quote=DEIPARAE VIRGINI/IMMACULATAE/EIUSQUE SPONSO/A.C. SS. MARIAE MAGDALENAE/ET TERESIAE/ANNO MDCLXXXXI}}</ref>
 
The church is quadrangular with a rectangular apse where there is the late Baroque marble altar; the altar has a curvilinear shape that follows the slight concavity of the junction between the bottom wall and the side walls. In a niche, above the altar there, there is a twentieth-century statue of the Madonna and Child. Marble altarpiece with molded cornice frames the niche, inserted in a tasteful decoration depicting eighteenth-century columns and garlands of flowers, that gives the impression of greater depth and breadth. High on the wall there is a quadrangular window which creates continuity with the underlying part. A pluteo in shaped pink marble separates the presbytery from the nave. On the vault of the presbytery are the symbols of the four Evangelists, that probably was made, along with the decoration of the vault of the nave, after the realization of the decoration of the altar.<ref name="brugheriocitta" /> The ceiling of the nave celebrates the Virgin Mary in four shields are given four different names of Madonna chosen from the entries of the litanies. At the center of the vault appears a dove, made of plaster and placed in a panel, representing the Holy Spirit. On the walls of the presbytery, there are placed two paintings with the same carved wood frame. The left one shows the ''Agony of Saint Joseph'' and to the right the ''Adoration of the Magi'' in a garland of flowers; this form was spread in figurative Lombard painting typical of the seventeenth century. Along the nave are placed several plaques in memory of the former owners.<ref name="libroanonimo">{{cita libro | | | Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività | Brugherio}}</ref> On the right, next to a plaque in memory of Ester Zanzoterra Robbiani,<ref name="libroanonimo" /> stands the neoclassical plate commissioned by Elisabetta Napollon in memory of her husband Giulio Ottolini Visconti, died July 26, 1839. It is a white marble bas-relief, representing the profile of the woman, sitting with his head bowed in an attitude of profound sadness.<ref name="brugheriocitta" /> The woman cries on a Roman amphora whose center is sculpted the portrait of Count Ottolini.<ref name="libroanonimo" />[[File:ALTARE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA.jpg|thumb|ALTARE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA]]
== References ==
Sulla volta del presbiterio è raffigurato il [[tetramorfo]] con i simboli dei Quattro Evangelisti, che, probabilmente, è stato realizzato, insieme alle decorazioni della volta della navata, successivamente alla realizzazione della decorazione dell'altare.<ref name=brugheriocitta/>
 
La volta della navata celebra la Vergine Maria: in quattro scudi vengono riportati quattro diversi nomi della Madonna scelti tra le voci delle litanie. Al centro della volta appare una colomba in volo; è realizzata in gesso, inserita in una [[formella]] polilobata e raggiata, e rappresenta lo Spirito Santo.[[File:CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA - AFFRESCO.jpg|thumb|CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA - AFFRESCO]]
Ai lati dell'altare, sulle pareti del presbiterio, sono collocate due tele con uguale cornice in legno intagliato. A sinistra viene rappresentata l'Agonia di San Giuseppe e a destra la scena dell'Adorazione dei Magi che viene inserita in una ghirlanda di fiori; questo modulo figurativo era diffuso nella pittura lombarda di destinazione privata tipico del XVII secolo.
Lungo la navata sono posizionate alcune lapidi alla memoria degli antichi proprietari che danno un'impronta di storia non comune in una chiesetta come quella di Increa.<ref name=libroanonimo>{{cita libro | | | Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività | Brugherio}}</ref>
 
A destra, accanto ad una lapide in memoria di Ester Zanzoterra Robbiani,<ref name=libroanonimo/> spicca la bella lastra neoclassica voluta da Elisabetta Napollon in ricordo del marito Giulio Ottolini Visconti, morto il 26 luglio 1839. Si tratta di un bassorilievo in marmo bianco, che rappresenta di profilo la donna, vestita con un abito classico e sontuoso, mentre è seduta con il capo chino in un atteggiamento di profonda tristezza.<ref name=brugheriocitta/> La donna piange su un'anfora romana al cui centro è scolpito il ritratto del Conte Ottolini.<ref name=libroanonimo/>
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaBibliography ==
*{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}
*{{cita libro | | | Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività | Brugherio}}
Riga 52 ⟶ 44:
{{Interprogetto|commons=Category:Santa Maria Immacolata (Brugherio)}}
 
== CollegamentiExternal esterniLinks ==
*{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/|titolo=Comune di Brugherio. Home Page|accesso=9 luglio 2015}}
*{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/le-cascine-brugheresi/|titolo=Comune di Brugherio. Le cascine brugheresi|accesso=9 luglio 2015}}