Pygocentrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m tag errato, checkwiki
Riga 61:
==Descrizione==
Presentano un corpo massiccio e carnoso, con muso schiacciato e prognatismo mandibolare. Visti lateralmente hanno profilo ovaloide. Le mascelle sono provviste di forti denti triangolari. Le pinne sono ampie e carnose.
La livrea è tendenzialmente simile per tutte le specie, con fondo grigio-verde, iridescenze metalliche lungo i fianchi; gola e ventre sono rosso vivo. Le pinne sono grigie con chiazze nere, tranne le pettorali e le pinne ventrali, che sono rosse. A volte la pinna anale è orlata di rosso. </br />
Le dimensioni variano dai 28 ai 50 cm, secondo la specie.
 
Riga 76:
[[File:Bassin de Pygocentrus nattereri.jpg|thumb|Un banco di ''[[Pygocentrus nattereri]]'' nell'acquario di [[Guadalupa]]]]
Voraci predatori, i ''Pygocentrus'' hanno dieta carnivora, anche se qualche volta non disdegnano un apporto di materiale vegetale. Predano insetti, vermi, crostacei, pesci, mammiferi e uccelli (acquatici e non). Gli esemplari più giovani sono attivi durante il giorno, mentre gli adulti prediligono l'alba e il tramonto, fino a sera.
I denti, estremamente robusti, sono sostituiti uno ad uno in modo continuo, permettendo all'animale di alimentarsi sempre.</br />
Cacciano in branchi, anche piuttosto numerosi, utilizzando una tecnica denominata ''fullblown'': una volta scelta la preda, l'intero branco la circonda, sferrando robusti morsi che indeboliscono e fanno annegare la preda (se non è un pesce) mentre viene divorata.
Le leggende parlano di uomini o bovini spolpati vivi, ma è piuttosto raro che possano avvenire tali incidenti: tuttavia i branchi di piranha sono molto pericolosi per gli animali di grossa taglia se avvicinati durante la stagione secca, quando più gruppi si riuniscono per evitare di rimanere nelle secche.
 
==Acquariofilia==
Tra le ''[[Serrasalminae]]'' sono annoverati tra i più pericolosi. ''[[Pygocentrus nattereri]]'' è molto conosciuto tra gli acquariofili e non: è diffuso negli acquari privati quanto negli acquari pubblici. </br />
 
==Interazioni con l'uomo==