Abu Hashim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
|PostNazionalità =
}}
'''Abū Hāshim''', ''[[kunya]]'' di ʿAbd Allāh ibn Muḥammad ibn al-Ḥanafiyya, fu un esponente religioso [[musulmano]] e capo dell'[[Ahl al-Bayt]], nonché un importante [[tradizionista]] della tradizione [[sciita]].
 
Figlio di [[Muhammad ibn al-Hanafiyya|Muḥammad b. al-Ḥanafiyya]], a sua volta figlio di [[Ali ibn Abi Talib|ʿAlī]], Abū Hāshim era fratello di [[al-Hasan ibn Muhammad ibn al-Hanafiyya|al-Ḥasan]] e fu in nome del padre che [[al-Mukhtar ibn Abi 'Ubayd|al-Mukhtār b. Abī ʿUbayd al-Thaqafī]] aveva proclamato la sua rivolta a [[Kufa]], senza mai ricevere peraltro conferma del suo operato da parte del figlio del quarto califfo che, anzi, si era allontanato da [[Medina]], andando a risiedere nella più remota [[Ta'if|Ṭāʾif]].
 
Dopo la morte deldi Muḥammad b. padreal-Ḥanafiyya nel 700, lail settamovimento [[sciitaalide]] della [[Hashimiyya|Hāshimiyya]] considerò Abū Hāshim erede del carisma paterno e del nonno, [[Ali ibn Abi Talib|ʿAlī]], quarto [[califfo]] [[Califfato dei Rashidun|Rāshidūn]] e primo [[Imam]] dello [[sciismo]].
 
Gli [[Abbasidi]] pretesero che egli avesse designato a succedergli, come capo dell'Ahl al-Bayt e capofila dei pretendenti al "legittimo califfato", [[Muhammad ibn 'Ali ibn 'Abd Allah|Muḥammad b. ʿAlī b. ʿAbd Allāh]], padre dei due primi califfi abbasidi, [[Abu l-Abbas al-Saffah|Abū l-ʿAbbās al-Ṣaffāḥ]] e [[al-Mansur|al-Manṣūr]].