Caffè Florian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cenni storico-artistici: correggo uso non corretto del grassetto, metto "cn" per un dato la cui precedente fonte citata non era una fonte ma solo il nome dell'autore della citazione senza ulteriori riferimenti
Riga 25:
[[File:Plateatico Caffè Florian.jpg|upright=1.5|thumb|Il plateatico del Caffè Florian in Piazza san Marco]] Il Caffè Florian venne inaugurato nel 1720 da Floriano Francesconi sotto le Procuratie Nuove in piazza san Marco a Venezia. Il caffè ebbe un immediato successo presso l’alta società veneziana, tanto che Francesconi, nel 1750, aggiunse alle originarie due stanze (l’odierno Ingresso e Sala Cinese) altre due stanze (le odierne Sala Orientale e Sala del Senato).<ref name=":0">De Laroche, p. 35</ref>
 
Alla morte del fondatore, nel 1773, il caffè passò al nipote Valentino Francesconi, che verrà soprannominato dai veneziani il “famosissimo sior Valentin”. Sotto la direzione di Valentino il Florian dovette vivere la fine della Repubblica Veneziana e l’occupazione di Venezia da parte dei francesi e degli austriaci. Per questo Francesconi nel 1797 cambiò il nome del caffè da “Alla"Alla Venezia Trionfante”Trionfante" a “CaffèCaffè Florian”Florian, con il quale esso era, peraltro, già universalmente noto.<ref name=":0">De Laroche, p.25</ref>
 
Alla morte di Valentino Francesconi nel 1814 il caffè passò alla moglie Chiaretta e poi al figlio Antonio. Sotto la direzione di Antonio Francesconi il caffè divenne luogo di incontro dei patrioti italiani come [[Niccolò Tommaseo]], [[Daniele Manin]], [[Pietro Buratti]] e [[Silvio Pellico]], che si riunivano nella Sala del Senato. I fermenti patriottici di questi frequentatori portarono alla rivoluzione veneziana del 1848 che vedrà, per un breve periodo, Venezia di nuovo indipendente dall’Austria. Durante le ore convulse dellala rivoluzione il Florian raccolse i patrioti feriti durante gli scontri, diventando così un ospedale temporaneo.<ref name=":0">De Laroche, p.39</ref>
 
Nel 1858 la proprietà del Florian passò da Antonio Francesconi ai proprietari di uno dei caffè più in voga del tempo, il Caffè degli Specchi. I nuovi proprietari, Vincenzo Porta, Giovanni Pardelli e Pietro Boccanello, affidarono a Lodovico Cadorin il compito di dirigere i lavori di restauro del Caffè. Gli arredi del Florian non erano stati mai veramente rinnovati dall’ampiamento nel XVIII secolo ed erano in misere condizioni. Cadorin crea, quindi, un progetto di restauro complessivo e radicale degli spazi del caffè. Tra gli artigiani che collaborano ci sono Battistuzzi per le pitture decorative, Dal Tedesco per i rivestimenti lapidei, Monticelli per i tavolini in marmo, Penato per le dorature, Jacer per gli intagli in legno, Bassani per gli specchi e Beaufre e Faido per i putti reggi-lume a gas.<ref>Pastor, Barbara, e Andrea Libralesso, p. 54</ref>