Alberto Franceschini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Nel settembre dello stesso anno è arrestato a [[Pinerolo]] assieme a [[Renato Curcio]] in seguito ad una iniziativa di [[Silvano Girotto]], detto "Frate Mitra", che per ragioni ideologiche aveva deciso di servirsi dei carabinieri per fermare le [[Brigate Rosse]]. All'arresto sfugge [[Mario Moretti]], l'altro membro della "direzione strategica", che diventerà il capo delle Br. Franceschini viene condannato a oltre sessant'anni di carcere per costituzione di banda armata, sequestro, oltraggio e rivolta carceraria.
Nel [[1983]], dopo aver rivendicato dal carcere anche il delitto Moro, si dissocia infine dalla lotta armata senza avere a carico reati di omicidio. Pur non rinnegando la sua militanza, negli anni seguenti prenderà completamente le distanze dalla violenza politica, esprimendo un pentimento che verrà giudicato "sincero", seguito da una [[conversione (teologia cristiana)|conversione religiosa]].<ref name=nuovebr/>
Nel 1987 gli vengono concessi i primi permessi premio e poi la libertà condizionale; deve risiedere nel proprio domicilio, ma è autorizzato a ricevere visite, tra cui quella del vecchio amico di gioventù [[Pierangelo Bertoli]].<ref>[https://it-it.facebook.com/PierangeloBertoli/photos/a.10151763372345318.1073741825.31036570317/10152483262200318/ Fotografia postata da Alberto Bertoli, ritraente il cantante assieme a Franceschini]</ref><ref name=nuovebr>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/19/sono-solo-assassini.html 'SONO SOLO ASSASSINI']</ref>
|