Square Kilometre Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
Aggiunto infobox |
||
Riga 1:
{{Telescopio
|nome = Square Kilometre Array (SKA)
|immagine =
|didascalia =
|osservatorio =
|ente =
|paese =
|localizzazione = [[Australia]] / [[South Africa]]
|latitudine =
|longitudine =
|altitudine =
|clima =
|costruito nel = <small>Fase 1</small> 2018-2023 <br /><small>Fase 2</small> 2023-2030<br /><ref>{{cite web |url=https://www.skatelescope.org/projecttimeline/ |title=The project timeline |publisher=SKA Organisation |accessdate=28 October 2014}}</ref>
|prima luce nel = 2020 (prevista)
|tipo = Apparato di antenne fasate
|lunghezza d'onda =
|peso =
|diametro =
|diametro2 =
|diametro3 =
|risoluzione angolare =
|area = 1,000,000 m²
|distanza focale =
|specchio =
|montatura =
|cupola =
|costo =
|sito = [http://www.skatelescope.org/ skatelescope.org]
|schema =
}}
Lo '''Square Kilometre Array (SKA)''' è un progetto di un [[radiotelescopio]] che sarà costruito in [[Australia]] e in [[Sud Africa]]. Lo SKA avrà un'apertura totale di un chilometro quadrato, opererà su un ampio spettro di frequenze e le sue dimensioni lo renderanno 50 volte più sensibile di un qualsiasi altro radiotelescopio. Richiederà una centrale elaborativa ad altissime prestazioni e collegamenti a lungo raggio con una capacità maggiore dell'attuale traffico internet globale. Il radiotelescopio sarà capace di analizzare il cielo più di diecimila volte velocemente di quanto sia mai stato fatto prima.
|