Utente:FrOsmetti/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
From data collected in the census of 1530 it's known that Moncucco owned an important oven. It had the surface of 1.574 poles and was inhabited by ten people (divided into three families), whose leaders were stewards or farmers responsible for the manse, land owned by a gentleman that allowed them to use it in exchange for part of the harvest or of particular services. In this period in Moncucco prevailed owned large and medium-sized property and there was a great deal of agricultural and little manufacturing activity: most of the cultivated area was used as a vineyard, and between 1530 and 1546 increased the laborers. The 1546 census shows the presence of many fodder for family in Moncucco, index of relative comfort. From 1530 to 1546, population growth remained stable throughout the territory of Brugherio, while from 1541 to 1546 there was a marked decline with a concentration of ''fuochi'' <ref>''Fuochi'' stands for families</ref> in Moncucco, perhaps due to intensified tax, since it was based precisely on the ''fuochi'' the taxation system. In 1559 with the Treaty of Cateau-Cambresis the State of Milan finally passed to the Habsburgs of Spain who already ruled indirectly for almost thirty years. Moncucco was part of the Court of Monza, which, although geographically situated in the Peasantry of Martesana, in 1559 came under the jurisdiction of the magistrate of Milan for matters of civil and criminal problems, for public order and for the distribution of fodder.<ref name= tribuzio/>
 
NelIn 1578 èit testimoniatahas laattested presenzathe dipresence consoliof aconsuls in Brugherio: probabilmentethey essiprobably esistetteroexisted ancheeven perfor lathe localitàbigger maggioretown diof Moncucco. SempreAlways nelin 1578 [[SanSaint CarloCharles Borromeo]], arcivescovoarchbishop diof MilanoMilan, attuòbegan una pianodecentralization diplane decentramentoof powers deiof poterithe dell'arcipretearchpriest diof Monza medianteestablishing lanew costituzione di nuove parrocchieparishes: finoin all'annothe sopraddettocities nelleand città ein nellethe campagnecountryside immediatamentejust fuorioutside Monza vithere erawas soloonly lathe parrocchiaparish diof SanSaint GiovanniJohn adto officiareofficiate ilthe sacramentosacrament delof Battesimobaptism. LaThe primafirst chiesachurch chethat l'arcivescovothe trasformòarchibishop inturned parrocchiainto fuparish quellawas dithe [[Chiesa_di_San_Bartolomeo_(Brugherio)|Sanone Bartolomeo]],of ilSt. 15Bartholomew giugnoin June 15, 1578, quandowhen vennehe awas in Brugherio, dopoafter aver visitatovisiting Monza. DallaIn relazionethe direport unaof visitaa delvisit cardinaleof Cardinal [[Federico Borromeo]] allaat chiesathe dichurch Sanof BartolomeoSaint Bartholomew, sithe evinceparish cheof nella parrocchia di SanSt. BartolomeoBartholomew vennewas inclusaalso ancheincluded Moncucco, chewhich aat quelthat tempotime avevacounted cinquantasettefifty abitantiinhabitants. LaThe popolazionepopulation, chewhich nellain secondathe metàsecond delhalf XVIof secolothe erasixteenth cresciutacentury nonostantehad lagrown [[peste]]despite delthe plague of 1576-77, negliin annithe '30first delhalf XVIIof secolothe subìseventeenth uncentury notevolesaw arrestoa dovutoremarkable proprioarrest aldue ritornoto dellathe pestereturn nelof 1629-30the plague. NelIn 1648 ilthe feudomanor diof Monza fu messo inwas venditasold daby Antonio eand Girolamo [[de Leyva]] (ithe de Leyva detenevanoheld ilthe feudofief diof Monza almenoat dalleast since 1541, quandowhen erahe contewas LuigiCount Louis de Leyva) ato Giambattista [[Durini]] eand aihis suoi fratellibrothers. IThe Durini tennerokept ilthe feudofeud diof Monza fino aluntil 1781, quandowhen rinunciaronothey allagave giurisdizioneup perchéthe troppojurisdiction onerosabecause it was too expensive to maintain.<ref name= tribuzio/>.
 
La crisi provocata dalla [[guerra dei Trent'anni]], dalla peste e dalle invasioni dei soldati e la forte tassazione peggiorarono le condizioni delle popolazioni di Moncucco e della zona di Brugherio, portando le proprietà a frazionarsi sempre più, come testimoniato dai rilevamenti ordinati per il nuovo catasto da [[Carlo VI d'Austria]], che dal 1721 possedeva i territori spagnoli in Italia. Una mappa disegnata nel 1721 per il catasto carolino mostra le dimensioni di Moncucco con Bettolino Freddo, Cassina Pobbia, [[Cascine_di_Brugherio#Dorderio|Dorderio]], [[Cascine_di_Brugherio#Guzzina|Cassina Guzzina]], [[Cascine_di_Brugherio#San_Cristoforo|San Cristoforo]] e [[Cascine_di_Brugherio#Moia|Moglia]] (considerati tutti Corte di Monza, ma comuni distinti e separati, uniti semplicemente perché fu fatta una sola misurazione), e tutte le coltivazioni in esso presenti<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663561|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}} </ref>. Con [[Maria_Teresa_d'Austria|Maria Teresa]], figlia di Carlo VI, fu istituita una nuova Giunta del Censimento non solo per portare a termine il censimento paterno, ma anche per attuare riforme fiscali e amministrative: tra queste ultime ci è nota la riforma dell'organo decisionale di Moncucco, il Convocato degli estimati, che si riuniva due volte l'anno per approvare il bilancio preventivo e consuntivo della comunità, controllava la ripartizione delle imposte, decideva sulle spese ed inoltre eleggeva la Deputazione, formata da tre rappresentanti dei maggiori estimati più due persone (una pagante tasse personali, l'altra un mercante o un artigiano). Il Convocato era costituito da soli proprietari terrieri, tra i quali i maggiori estimati, essendo tre, detenevano il potere decisionale: invece prima del 1755, anno della riforma, l'assemblea generale era costituita anche da capifamiglia non possidenti<ref name= tribuzio/>.