Utente:Eva4/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 22:
*'''[[Federico Marcello Lante Montefeltro Della Rovere]]''', cardinale della Chiesa cattolica
*'''[[Marco Vigerio della Rovere]]''', cardinale della Chiesa cattolica
 
 
# Leonardo (Beltramo) di [[Savona]]
Riga 50 ⟶ 49:
[[Domjean]]
 
'''Domjean''' è un comune [[Francia|francese]] di 958 abitanti situato nel dipartimento della [[Manica (dipartimento francese)|Manica]] nella regione della [[Bassa Normandia]]. Fa parte del cantone di [[Tessy-sur-Vire]] nella circoscrizione (''arrondissement'') di [[Saint-Lô]].
 
I suoi abitanti si chiamano domjeanais.
Riga 66 ⟶ 65:
Château de Boutemont (19e)
Théâtre de verdure
Chemin de croix monumental (19e)
 
La saison musicale: concerts classiques et de musique sacrée à l’église, jazz, rock et folklore au théâtre de verdure. (The music season: classical concerts and sacred music in the church, jazz, rock and folk in the open air theatre.)
Riga 72 ⟶ 71:
A Noël: crèche et illuminations (chemin de la Nativité). (At Christmas: crib and illuminations (path of the Nativity).)
La chocolaterie "les chemins d’Argoule". ("Les Chemins d'Argoule" chocolates.)
 
 
 
{{Bio
Riga 90 ⟶ 87:
}}
 
Laureatosi brillantemente in [[giurisprudenza]] all’[[Università di Napoli]] nel [[1896]], entrò in [[magistratura]] nel [[1900]] e fu assegnato quale [[pretore]] a [[Trani]]. Successivamente venne chiamato alla Direzione generale per gli affari di culto presso il [[Ministero della Giustizia]] dove si occupò della spinosa questione del [[Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei|santuario di Pompei]] dopo la morte del suo fondatore [[Bartolo Longo]] ([[1926]]). Benché cattolico liberale e non allineato al [[fascismo]], fu stretto collaboratore del ministro [[Alfredo Rocco]], che lo volle come successore di Domenico Barone nelle trattative con Francesco Pacelli<ref>Avvocato e giurista della Santa Sede, era il fratello dell'allora nunzio apostolico in Germania Eugenio Pacelli, poi [[papa Pio XII]]. Morì un mese prima della firma dei Patti.</ref>, il cardinal [[Pietro Gasparri]] e monsignor [[Francesco Borgongini Duca]] per l’elaborazione tecnica e la stesura dei [[Patti Lateranensi]] del [[1929]]. Redasse inoltre la legge del [[1930]] <ref>Regio decreto n. 1731 del 30 ottobre 1930 sulle Comunità israelitiche e sull'Unione delle medesime (e il Regio decreto n. 1561 del 19 novembre 1931 con le relative norme attuative), abrogati nel 1989 in seguito all'approvazione parlamentare della nuova intesa (febbraio 1987) fra la Repubblica Italiana e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Legge n. 101 dell'8 marzo 1989).</ref> che dava disciplina e riconoscimento giuridico alle comunità israelitiche, anche questa frutto di incontri e trattative bilaterali<ref>In ambito ebraico, il Regio decreto del 1930 è talora denominato anche "Legge Falco" per sottolineare il ruolo determinante che vi ebbe il giurista ebreo Mario Falco.</ref> e accolta favorevolmente dalla maggior parte delle [[Comunità Ebraiche italiane]]<ref>Giulio Disegni, ''Ebraismo e libertà religiosa in Italia: dal diritto all'uguaglianza al diritto alla diversità'', Torino, Einaudi, 1983, p. 120.</ref>. Passato alla Direzione generale degli affari penali, qui terminò la sua [[carriera]] nel [[1941]] per raggiunti limiti di età con il titolo di [[procuratore]] generale onorario della [[Corte di Cassazionecassazione]].
 
Oltre all’adorata moglie, la nobildonna Matilde Carcano figlia del duca Domenico Carcano di Trani, amò appassionatamente la sua città natale, Bisceglie, dove era solito ritornare appena poteva staccarsi dagli impegni del lavoro e dove per tutti era “sua eccellenza”. La sua casa in via [[Giulio Frisari]] 27, dimora avita fin dal Settecento (cui risale la struttura con loggiato interno su due piani) contenente dipinti di scuola napoletana e di [[Salvator Rosa]], è tuttora nota come Palazzo Consiglio. Qui poté festeggiare il secolo di vita, omaggiato fra gli altri dall’arcivescovo di Bisceglie, monsignor [[Giuseppe Carata]]. I suoi concittadini ne hanno perpetuato la memoria intitolandogli una via.
Riga 96 ⟶ 93:
==Note==
<references />
 
 
'''FONTIIIIII e rendere + sobrio.'''
 
 
Unione delle comunità ebraiche italiane
 
 
'''Giorgio Melchiori'''<br>