Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
}}
 
== Biografia ==
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0002655/
Si laureò in [[giurisprudenza]] all’[[Università di Pavia]] e presso la stessa fu [[libero docente]] di [[Economia politica]]. Aderì al [[Partito Radicale Italiano]] e venne eletto al [[Parlamento del Regno d'Italia]] nel [[1913]] e nel [[1919]].
 
Nel [[1917]], all'indomani della [[Battaglia di Caporetto|sconfitta di Caporetto]], costituì ''La Patria riconoscente'' che fu l'avvio di quella che poi venne istituzionalizzata come l'[[Opera Nazionale Combattenti]]. Durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] appoggiò la costituzione della [[Legione Cecoslovacca]] che si distinse anche sul fronte italiano. Dalla fine della guerra si impegnò per la causa pacifista e per la concordia tra i popoli nella [[Società delle Nazioni]].
http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thAutEnteDesc=Agnelli%2C+Arnaldo&startat=0
 
Dal [[1918]] fu socio corrispondente dell'[[Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere]]. Sempre in quell'anno, dopo la morte di [[Ernesto Teodoro Moneta]], diresse la rassega ''La vita internazionale'' da lui fondata, alla quale collaborava già dal [[1898]].
http://www.europeana1914-1918.eu/hu/collection/search?q=%22Agnelli%2C+Arnaldo%22&qf%5Bindex%5D%5B%5D=a
 
https://archive.org/stream/letteratiegiorna00roviuoft/letteratiegiorna00roviuoft_djvu.txt
 
http://www.eleaml.org/ne/economia/fattore-economico-formazione-unita-italiana-1913_agnelli-2015.html
 
 
== Biografia ==
Si laureò in [[giurisprudenza]] all’[[Università di Pavia]].
Aderì al [[Partito Radicale Italiano]] e venne eletto al [[Parlamento del Regno d'Italia]] nel [[1913]] e nel [[1919]].
 
Durante il [[Governo Nitti I|primo governo Nitti]] fu chiamato a ricoprire l'incarico di [[Sottosegretario di Stato|Sottosegretario]] alla [[Ministri della guerra del Regno d'Italia|Guerra]] dal 14 marzo [[1920]] al 21 maggio 1920 e a seguire, nel [[Governo Nitti II|secondo governo Nitti]], dal 21 maggio 1920 al 15 giugno 1920. Successivamente divenne Sottosegretario al [[Ministri del Tesoro del Regno d'Italia|Tesoro]] nel [[Governo Giolitti V|governo Giolitti]] dal 15 giugno 1920 fino alla sua morte, avvenuta a Roma il 2 marzo [[1921]].
 
== Opere ==
Riga 91 ⟶ 84:
 
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/soggetti/79/?current=79
 
 
 
 
 
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0002655/
 
http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thAutEnteDesc=Agnelli%2C+Arnaldo&startat=0
 
http://www.europeana1914-1918.eu/hu/collection/search?q=%22Agnelli%2C+Arnaldo%22&qf%5Bindex%5D%5B%5D=a
 
https://archive.org/stream/letteratiegiorna00roviuoft/letteratiegiorna00roviuoft_djvu.txt
 
http://www.eleaml.org/ne/economia/fattore-economico-formazione-unita-italiana-1913_agnelli-2015.html