Utente:Manuel.molinaro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Rifiutando la sua estrazione borghese e accettando la sua [[omosessualità]], Isherwood decise di rimanere a Berlino, capitale della giovane [[Repubblica di Weimar]], attratto dalla libertà sessuale per la quale la città era famosa. A Berlino, Isherwood diede sfogo all'attrazione per i bei ragazzi e nel 1932 conobbe un giovane tedesco di nome Heinz Neddermeyer, che divenne il suo primo grande amore.<ref>{{cite web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/books/3617069/Hello-to-Berlin-boys-and-books.html|last=Bate |first=Jonathan |title=Hello Berlin, Boys and Books |work=The Telegraph}}</ref><ref>Fryer, p. 128</ref>
Nel 1931 incontrò [[Jean Ross]], la quale ispirerà a Isherwood il personaggio di Sally Bowles. Nello stesso periodo, conobbe anche Gerald Hamilton, anch'egli ispiratore di un importante personaggio della narrativa isherwoodiana, ossia Mr Norris. Nel settembre di quell'anno il poeta [[William Plomer]] gli presentò lo scrittore [[E. M. Forster|Edward Morgan Forster]]: i due divennero intimi amici e Forster
Dopo aver lasciato Berlino nel 1933, Isherwood e Heinz si spostarono per l'Europa e vissero in vari posti, tra i quali [[Copenhagen]] e [[Sintra]]. Dopo essere stato espulso dal Lussemburgo in quanto "straniero indesiderato", Heinz fu arrestato nel 1937 con l'accusa di renitenza alla leva, in seguito ad un breve ritorno in Germania. Condannato per "onanismo reciproco"<ref>''Christopher and His Kind'', p. 287</ref>, fu condannato a sei mesi di prigionia, un anno di lavori forzati e due anni di servizio militare obbligatorio <ref>Fryer, p. 168</ref>. Durante la seconda metà degli anni Trenta, Isherwood collabora con Auden a tre opere teatrali: ''[[The Dog Beneath the Skin]]'' (1935), ''[[The Ascent of F6]]'' (1936), e ''[[On the Frontier]]'' (1939). Sempre in questi anni, Isherwood scrisse un resoconto autobiografico romanzato sulla propria infanzia e giovinezza, ''Lions and Shadows'' (1938), che prese il titolo da un suo progetto di romanzo accantonato. Insieme ad Auded, Isherwood si reca in Cina nel 1938 per raccogliere del materiale utile al libro sulla [[Seconda guerra sino-giapponese| guerra sino-giapponese]] che i due scrittori stanno progettando insieme, ''[[Viaggio in una guerra]]'' (1939). Sempre nel 1939, i due salpano per gli [[Stati Uniti d'America | Stati Uniti]] con visti temporanei; una mossa controversa, che in seguito venne vista da molti come una fuga dal pericolo della guerra che si stava preparando in Europa <ref name=Carpenter>{{cite book|last=Carpenter|first=Humphrey|title=W. H. Auden: A Biography|year=1981|publisher=George Allen & Unwin|___location=London|isbn=0-04-928044-9}}</ref>. [[Evelyn Waugh]], nel suo romanzo ''[[Sempre più bandiere]]'' (1942), inserisce una rappresentazione satirica di Auden e Isherwood, descritti come due poeti vili, Primula e Pastinaca, i quali volarono in America per evitare la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]]<ref>"Christopher Isherwood is Dead at 81", [[New York Times]], 6 January 1986</ref>.
==Note==
|