Utente:Manuel.molinaro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Nel 1931 incontrò [[Jean Ross]], la quale ispirerà a Isherwood il personaggio di Sally Bowles. Nello stesso periodo, conobbe anche Gerald Hamilton, anch'egli ispiratore di un importante personaggio della narrativa isherwoodiana, ossia Mr Norris. Nel settembre di quell'anno il poeta [[William Plomer]] gli presentò lo scrittore [[E. M. Forster|Edward Morgan Forster]]: i due divennero intimi amici e Forster fece da mentore al giovane scrittore il quale, da parte sua, fu uno dei primi entusiasti lettori di [[Maurice (romanzo)|Maurice]]<ref>{{Cita libro | cognome=Isherwood | nome=Christopher | wkautore=Christopher Isherwood | curatore=Katherine Bucknell | titolo=The Sixties: Diaries, Volume Two 1960-1969 | editore=HarperCollins | città=New York, New York | anno=2010 | isbn=978-0-06-118019-4 | pagine=631}}</ref>. Nel suo secondo romanzo, ''The Memorial'' (1932), Isherwood narra ancora una volta del conflitto tra madre e figlio, basando gli avvenimenti sulla storia personale della sua famiglia. A Berlino lavorò come insegnante privato mentre scriveva il romanzo ''[[Mr Norris se ne va]]'' (1935) e una serie di racconti editi sotto il titolo ''[[Addio a Berlino]]'' (1939). Questi lavori fornirono ispirazione alla commedia ''[[I Am a Camera]]'' (1951), al musical ''[[Cabaret]]'' (1966) e all'omonimo [[Cabaret|film]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3940 |title= scheda Cabaret |work=Mymovies}}</ref> diretto da [[Bob Fosse]] nel 1972, in cui troviamo una giovane [[Liza Minnelli]] nei panni di Sally Bowles. Durante uno dei suoi ritorni a Londra, Isherwood lavorò con il regista [[Berthold Viertel]] al film ''Little Friend'', esperienza sulla quale fonderà il suo romanzo ''[[La violetta del Prater]]'' (1945).
Dopo aver lasciato Berlino nel 1933, Isherwood e Heinz si spostarono per l'Europa e vissero in vari posti, tra i quali [[Copenhagen]] e [[Sintra]]. Dopo essere stato espulso dal Lussemburgo in quanto "straniero indesiderato", Heinz fu arrestato nel 1937 con l'accusa di renitenza alla leva, in seguito ad un breve ritorno in Germania. Condannato per "onanismo reciproco"<ref>''Christopher and His Kind'', p. 287</ref>, fu condannato a sei mesi di prigionia, un anno di lavori forzati e due anni di servizio militare obbligatorio <ref>Fryer, p. 168</ref>. Durante la seconda metà degli anni Trenta, Isherwood collabora con Auden a tre opere teatrali: ''[[The Dog Beneath the Skin]]'' (1935), ''[[The Ascent of F6]]'' (1936), e ''[[On the Frontier]]'' (1939). Sempre in questi anni, Isherwood scrisse un resoconto autobiografico romanzato sulla propria infanzia e giovinezza, ''
==Note==
|