Alexandra Popp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Palmarès: correzione
Carriera: riempio la sezione
Riga 39:
 
== Carriera ==
=== Club ===
{{...}}
Alexandra Popp ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del FC Silschede, per poi passare al 1. FFC Recklinghausen. Nel 2008 passa al [[Fußballclub Rumeln 2001 Duisburg|FCR 2001 Duisburg]], squadra che nelle quattro stagioni precedenti aveva chiuso al secondo posto della [[Frauen-Bundesliga]], preferendola all'[[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]]<ref>{{cita web|url=http://www.womensoccer.de/2008/06/17/alexandra-popp-wechselt-zum-fcr-2001-duisburg/|titolo=Alexandra Popp wechselt zum FCR 2001 Duisburg|sito=www.womensoccer.de|lingua=tedesca}}</ref>, squadra campione di Francia. Alexandra Popp fa il suo esordio in [[Frauen-Bundesliga]] il 7 settembre 2008 nella partita giocata contro l'Herforder SV, e segna le sue prime due reti il 28 settembre 2008 nella partita vinta per 8-0 sul TSV Crailsheim. Nella sua prima stagione nel FCR 2001 Duisburg vince la [[DFB-Pokal der Frauen]] e la [[UEFA Women's Cup 2008-2009|UEFA Women's Cup]]. Nell'agosto 2009 viene premiata con la [[Fritz-Walter-Medaille]] d'argento come seconda miglior giovane della Frauen-Bundesliga<ref>{{cita web|url=http://www.rp-online.de/nrw/staedte/duisburg/sport/hegering-und-popp-ausgezeichnet-aid-1.1036657|titolo=Hegering und Popp ausgezeichnet|sito=www.rp-online.de|lingua=tedesca}}</ref>. Nella stagione successiva (2009-2010) con il FCR 2001 Duisburg conquista nuovamente la DFB-Pokal der Frauen e raggiunge le semifinali della [[UEFA Women's Champions League 2008-2009|UEFA Women's Champions League]]. Nella stagione 2010-2011 gioca anche come terzino sinistro per compensare una serie di infortuni occorsi in quella stagione nel FCR 2001 Duisburg.
 
Nel 2012 si trasferisce al [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg (femminile)|Wolfsburg]] assieme alla sua compagna di squadra [[Luisa Wensing]]<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/news/detail/alexandra-popp-in-wolfsburg-passt-das-gesamtpaket-30946/|titolo=Alexandra Popp: "in Wolfsburg passt das Gesamtpaket"|sito=www.dfb.de|lingua=tedesca}}</ref>. Nella sua prima stagione al Wolfsburg conquista il [[treble]], vincendo la [[Frauen-Bundesliga]], la [[DFB-Pokal der Frauen]] e [[UEFA Women's Champions League 2012-2013|UEFA Women's Champions League]]. Nella stagione successiva, 2013-2014, vince nuovamente la Frauen-Bundesliga e la [[UEFA Women's Champions League 2013-2014|UEFA Women's Champions League]], mentre l'anno seguente rivince la [[DFB-Pokal der Frauen 2014-2015|DFB-Pokal der Frauen]].
 
=== Nazionale ===
Alexandra Popp ha giocato per rappresentative nazionali tedesche sin dal 2006 quando aveva 15 anni. A livello giovanile ha fatto parte della [[Nazionale Under-15 di calcio femminile della Germania|nazionale Under-15]], della [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della Germania|nazionale Under-17]], della [[Nazionale Under-19 di calcio femminile della Germania|nazionale Under-19]] e della [[Nazionale Under-20 di calcio femminile della Germania|nazionale Under-20]]. Ha vinto il [[Campionato europeo di calcio femminile Under-17 2008||campionato europeo Under-17 nel 2008]], segnando la seconda rete nella finale vinta per 3-0 sulla [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della Francia|Francia]], mentre è arrivata al terzo posto al [[Campionato mondiale di calcio femminile Under-17 2008|campionato mondiale Under-21 nel 2008]].
 
Nel febbraio 2010 fa il suo esordio nella [[Nazionale di calcio femminile della Germania|nazionale maggiore]] in un'amichevole giocata contro la [[Nazionale di calcio femminile della Corea del Nord|Corea del Nord]]. Segna le sue prime due reti per la nazionale maggiore due settimane dopo nel corso della [[Algarve Cup 2010]] nella partita vinta per 7-0 sulla [[Nazionale di calcio femminile della Finlandia|Finlandia]].
 
Viene poi convocata per il [[Campionato mondiale di calcio femminile Under-20 2010|campionato mondiale Under-20 del 2010]], che venne disputato in [[Germania]]. In quell'edizione ha vinto il titolo con la nazionale, segnando la prima rete nella finale vinta per 2-0 sulla [[Nazionale Under-20 di calcio femminile della Nigeria|Nigeria]], ha vinto il Pallone d'Oro del torneo come migliore giocatrice e la Scarpa d'Oro del torneo come migliore marcatrice con 10 reti segnate.
 
Nel 2011 fa parte della squadra tedesca che partecipa al [[Campionato mondiale di calcio femminile 2011|campionato mondiale di calcio]], giocatosi in Germania, senza riuscire a superare i quarti di finale. Viene nuovamente convocata nel 2015 per far parte della squadra tedesca che partecipa al [[Campionato mondiale di calcio femminile 2015|campionato mondiale di calcio]], giungendo al quarto posto.
 
== Palmarès ==