Cerchi concentrici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
Possono simboleggiare i braccialetti portati nel medioevo. Da tali oggetti sono chiamati anche ''armille'', dal nome dei bracciali che nell'esercito romano venivano dati ai soldati più valorosi.
 
Sono definiti anche ''circoli''.
 
Il ricercatore lunigianese Rino Barbieri dimostra in un suo studio pubblicato nell'anno [[2015]] che i cerchi o circoli concentrici che si trovano raffigurati in siti preistorici sia su pietra che su vasi ed inoltre scolpiti sui capitelli di alcune chiese romaniche altro non sono che simboli d'acqua. (Rappresentazione di un oggetto che cade nell'acqua).<ref>https://www.academia.edu/13959714/I_SEGNI_d_ACQUA_dalla_Preistoria_al_Medioevo_con_testimonianze_dalla_Lunigiana_</ref>
<gallery>
Image: Blason Virieu38.svg|di rosso, a tre cerchi concentrici d'argento