Sana'a: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link AdQ}} non più necessario grazie a Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 67:
 
== Cultura ==
Nel [[1970]] [[Pier Paolo Pasolini]] girò a San'a' alcune scene del film ''[[Decameron (film)|Decameron]]''; l'ultimo giorno delle riprese, colpito dalle bellezze della città, iniziò a girare ''[[Le mura di Sana'a]]'', un breve [[documentario]] in forma di appello all'[[UNESCO]] per far sì che venissero protette e conservate le bellezze dell'antica città quali patrimonio storico-culturale dell'intera umanità.<ref>[http://www.pasolini.net/3_saggistica_PPP-TerzoMondo.htm Pasolini e il Terzo Mondo. Percorso cronologico nella vita e nella produzione artistica di Pier Paolo Pasolini]. "Le passioni di sinistra" n. 14, settembre 2006.</ref><ref name=Alibech>Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna. [http://www.pasolini.net/centroBO_INIZdecameron_alibech.htm Il corpo perduto di Alibech]</ref><ref> [http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/decamerit/decamerit/decamerit.html Presentato ieri a Bologna un episodio del film mai visto. È tratto dalla decima novella dell'opera di Boccaccio Il Decameron ritrovato scoperto inedito di Pasolini], di Mario Sesti. ''[[La Repubblica]]'', 4 luglio 2005</ref>
L'appello di [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] fu accolto e nel [[1986]] la città vecchia di San'a' è stata dichiarata [[patrimonio dell'umanità]].
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Riga 74:
Il ''Sūq al-milḥ'', che in realtà è un insieme di una quarantina di [[suq|sūq]], ognuno specializzato su un tipo di prodotto.
 
A 15 &nbsp;km circa a nord-ovest di San'a', in una spaccatura della montagna giace una verde vallata fertile tutto l'anno, in cui crescono qat ed una gran varietà di frutta mediterranea. Questa è la valle chiamata Wadi Dhahr percorsa da un torrente secco (il termine Wadi significa torrente) che durante la stagione dei monsoni raccoglie le abbondanti piogge.
Nella valle sorge il Palazzo della Roccia (Dar al-Hajar), uno dei siti più fotografati dello [[Yemen]], che è diventato una specie di simbolo dell'intero paese per la sua ardita posizione. Il palazzo rappresenta l'eccellenza architettonica e mostra come la gente faccia fronte alla natura e trasformi le sue complicazioni in monumenti. Tutto questo appare chiaro a chiunque visiti la Wadi Dhahr; affacciandosi da una montagna si può vedere un enorme palazzo costruito sulla sommità di una montagna, nel cuore della valle che è circondata da alberi da frutta.
 
Riga 130:
 
[[Categoria:San'a'| ]]
 
{{Categorie qualità}}