Skye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
|||
Riga 56:
Nelle saghe norrene Skye è chiamata ''Skíð'', per esempio nella ''[[Hákonar saga Hákonarsonar]]''<ref>[http://sagnanet.is/saganet/?MIval=/SinglePage&Manuscript=100391&Page=882&language=english "Haakon Haakonsøns Saga"]. traduzione norvegese: [[P. A. Munch]]. Saganet.is. 3 giugno 2008.</ref> e in un poema [[scaldo|scaldico]] della ''[[Heimskringla]]'' del 1230 circa, che contiene una riga che si può tradurre con "gli affamati uccelli da guerra furono coperti a Skye con il sangue degli uomini-demoni uccisi".<ref>[[s:Heimskringla/Magnus Barefoot's Saga#King Magnus Makes War on the Southern Hebudes|"Magnus Barefoot's Saga"]]. English translation: Wikisource. 4 giugno 2008.</ref> Ci sono riferimenti all'isola anche con il termine norreno di ''Skuy'' (isola nebbiosa),<ref name=Smith/> ''Skýey'' o ''Skuyö'' (isola delle nuvole).<ref name=WHM146/> Il nome tradizionale gaelico è ''An t-Eilean Sgitheanach'' (l'isola di Skye), e ''An t-Eilean Sgiathanach'' risulta un vocabolo più recente e di pronuncia meno comune. Nel 1549 Donald Munro, Alto Decano delle Isole, scrisse di "Sky": "Questa isola è chiamata ''Ellan Skiannach'' in [[lingua gaelica scozzese|gaelico]], che in inglese significa ''l'Isola Alata'', per via delle sue molte ali e punti che ne dipartono, dividendo la terra dai laghi."<ref>Munro, D. (1818). ''Description of the Western Isles of Scotland called Hybrides, by Mr. Donald Munro, High Dean of the Isles, who travelled through most of them in the year 1549.'' Miscellanea Scotica, 2. Quoted in [[#Mur66|Murray (1966)]] p. 146.</ref>, ma il significato di questo nome gaelico non è chiaro.<ref>{{Cita web|url=http://www.scottish-places.info/features/featurehistory1620.html |titolo=Skye: A historical perspective|editore=[[Gazetteer for Scotland]]|accesso=1º giugno 2008}}</ref>
''Eilean a' Cheò'', che significa "isola della nebbia", è un termine poetico gaelico utilizzato per l'isola.<ref name=MacanT/><ref name=WHM146/><ref>Nell'aprile 2007 fu scritto dai media che il nome ufficiale dell'isola era stato cambiato dal Consiglio delle Highland in ''Eilean a' Cheò''. Tuttavia, il Consiglio chiarì poi che il nome era riferito solamente ad uno dei suoi 22 distretti per le elezioni che sarebbero venute, e non vi erano progetti di cambiare i segnali stradali o di dismettere il nome in lingua inglese [http://www.heraldscotland.com/council-says-isle-of-skye-will-keep-english-name-1.841975 "Council says Isle of Skye will keep English name"]. Glasgow. ''The Herald''. 28 dicembre 2012.</ref
== Geografia ==
[[File:Isle of Skye UK relief ___location map labels.jpg|upright=1.4|alt=A map of Skye and the surrounding islands|thumb|Skye e le isole circostanti]]
Con i suoi 1.656
[[File:Am basteir.jpg|thumb|left|alt=Rugged mountain scenery. Several sharp prominences of bare grey rock stand out on a long ridge leading to more hills beyond.|Il versante occidentale del Dente di Bastier (una cima vicina ad Am Basteir) nel Cuillin, con [[Sgùrr nan Gillean]] sullo sfondo]]
Il Black Cuillin, che è principalmente composto da [[basalto]] e [[gabbro]], comprende 12 [[munro (alpinismo)|munro]] ed è una delle zone più evocative e scenografiche della Scozia.<ref name=MS19/> L'ascesa al [[Sgùrr a' Ghreadaidh]] è una delle più lunghe arrampicate dell'intera Gran Bretagna e il [[Sgùrr Dearg|Pinnacolo Inaccessibile]] è l'unica cima della Scozia che richiede [[arrampicata|conoscenze tecniche di arrampicata]] per poter raggiungerne la cima.<ref name="Smith
La penisola settentrionale di [[Trotternish]] ha alla base il basalto, che genera suolo relativamente ricco e una varietà di caratteristiche insolite per le rocce. Il Kilt Rock prende il nome dal motivo simile al [[tartan]] della sua scogliera, lunga 105 metri. Il [[Quiraing]] è una serie spettacolare di pinnacoli rocciosi sul lato orientale della principale catena della penisola, e più a sud si trova il pilastro di roccia di [[The Storr]].<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] p. 149.</ref>
Oltre il [[Loch Snizort]], ad ovest di Trotternish, vi trova la penisola [[Waternish]], che termina con il doppio arco di roccia di Ardmore Point. [[Duirinish]] è separata da Waternish dal Loch Dunvegan, che contiene l'isola di [[Isay]]. Intorno al loch vi è una serie di scogliere che raggiungono i 295 metri, presso Waterstein Head. Terra grassa di [[ooliti]] fornisce fertile terreno arabile nella valle principale. I loch Bracadale e Harport e l'isola di [[Wiay]] sorgono tra Duirinish e [[Minginish]], che comprende il [[glen]] di [[Talisker]] e il Glen Brittle, e le cui spiagge sono costituite da sabbia nera basaltica.<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] pp. 156–61.</ref> [[Strathaird]] è una penisola relativamente piccola vicina alle colline Cuillin,<ref>[http://www.elgolandtorrinhistoricalsociety.org.uk/about.htm "The locality"] Elgol & Torrin Historical Society. (''Comunn Eachdraidh Ealaghol agus Na Torran''). 9 marzo 2008.</ref> mentre l'isola di [[Soay]] sorge al largo della costa. Lo strato roccioso nel sottosuolo di [[Sleat]] nel sud è costituito da [[arenaria (roccia)|arenaria]] terridoniana, che genera terreni poveri e paludosi, anche se le basse altitudini e la costa orientale relativamente protetta consentono la crescita rigogliosa di siepi e piante.<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] pp. 147, 165.</ref> Le isole di [[Raasay]], [[South Rona|Rona]], [[Scalpay (Ebridi Interne)|Scalpay]] e [[Pabay]] sono posizionate a nord e ad est, tra Skye e la Scozia.<ref name=
=== Città e villaggi ===
Riga 74:
=== Clima ===
L'influenza dell'[[Oceano Atlantico]] e della [[corrente del Golfo]] crea un clima mite oceanico. Le temperature sono generalmente fresche, con medie intorno ai 6,5 [[°C]] a gennaio e 15,4 °C a luglio a [[Duntulm]], a Trotternish.<ref name=Cooper>Le cifre riferite a Staffin, alcune miglia ad est, riportano 4,6 °C in gennaio e 15,6 °C a luglio [http://www.carbostweather.co.uk/Staffin/staffinweather.htm "Weather Data for Staffin Isle of Skye"]</ref> Raramente la neve arriva al livello del mare e le gelate sono meno frequenti che sulla terraferma. I venti costituiscono un fattore limitante per la vegetazione; i [[venti occidentali]] meridionali sono i più comuni e sono state registrate velocità fino a 128
{{ClimaAnnuale
Riga 141:
L'Isle of Skye Airfield a [[Ashaig]], vicino a Broadford, viene utilizzato per voli privati e, occasionalmente, dal servizio sanitario nazionale e dalle ambulanze, per il trasferimento dei pazienti verso ospedali della terraferma.<ref name=Aer>[http://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-highlands-islands-18794536 "Potential use of Skye's Ashaig airstrip re-examined"]. [[BBC News Online]]. 13 luglio 2012.</ref>
La strada A87 attraversa l'isola dal Ponte di Skye ad Uig, collegando i maggiori insediamenti. Molte delle strade dell'isola sono state allargate negli ultimi 40 anni anche se vi sono ancora diversi tratti a singola corsia.<ref name=Smith/><ref name=OS>{{cita web|url=http://getamap.ordnancesurvey.co.uk/getamap/frames.htm?mapAction=gaz&gazName=g&gazString=NG4525231950|titolo="Get-a-map" Ordinance Survey|accesso= 30 marzo 2008}}</ref
== Note ==
Riga 161:
[[Categoria:Skye| ]]
|