Moschops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
L'aspetto di questo animale era davvero imponente: lungo fino a 5 metri, il moscope era dotato di un corpo robusto e alto, sorretto da lunghe e forti zampe. Quelle anteriori, in particolare, assomigiavano a pilastri ed erano posizionate leggermente al di fuori del corpo. Le zampe anteriori erano più corte, e così la coda. La [[testa]], tenuta sollevata risetto al corpo, era decisamente particolare: alto e robusto, era dotato di una volta cranica poderosa. In alcuni punti l'osso pieno poeva raggiungere i 10 centimetri di spessore. Probabilmente questa struttura veniva usata in scontri intraspecifici "testa contro testa", come gli attuali bighorn (''[[Ovis canadensis]]''). Anche alcuni dinosauri (i [[pachicefalosauri]]) avevano forse un simile comportamento. I moscopi, il cui nome significa "aspetto di vitello", erano tra i più grandi [[vertebrati]] terrestri della loro era; vagavano per le pianure del [[Karroo]] nutrendosi di fogliame che strappavano con i loro robusti denti a scalpello. Il Sudafrica, all'epoca, era abitato da molti animali simili al moscope, di abitudini carnivore o erbivore, facenti parte del gruppo dei [[terapsidi]] (gli antenati dei [[mammiferi]]), chiamati [[dinocefali]]. In [[Russia]], più o meno nello stesso periodo, viveva ''[[Ulemosaurus]]'', un essere quasi identico al moscope.
 
[[Categoria:Rettili estintiTerapsidi]]