Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pandosia
Riga 113:
 
{{Avvisocancellautente|Pandosia Ad Acri}}
 
== Pandosia ==
 
Per la cancellazione della pagina "Da Pandosia ad Acri", cerco di spiegarmi meglio. La pagina a mio avviso non è per nulla adatta ad un'enciclopedia: in primo luogo le dispute su quale fosse l'antica Pandosia non sono che interpretazioni personali, ricadenti nel tema "ricerca originale": tutti i particolari del ragionamento non sono rilevanti per un'enciclopedia dove andrebbero, al massimo, sintetizzati. Nella pagina su Pandosia Bruzia vanno riportate solo le notizie sicuramente accertate (quello che dicono le fonti) e grandemente sfrondate le varie interpretazioni, perché non siamo un testo specialistico (e appena ho tempo ho intenzione di farlo). Poi vanno riportate, in modo del tutto ''asettico'' le ipotesi di collocazione fatte nella storia degli studi e ''attestate da precise citazioni'' (nel senso che non basta citare il nome dell'autore citato in bibliografia e non serve quotare lunghe descrizioni), eventualmente corredate dalla semplice ''enunciazione di fatti'' anch'essi sicuramente accertati. Nel merito della questione, nonostante tutte le parole spese, i fatti a favore dell'una e dell'altra ipotesi (da quanto leggo nelle pagine: se altri ''fatti'' esistono i "contendenti" dovrebbero riportarli, e possibilmente in modo più chiaro e sintetico, se ciò avviene nelle pagine dell'enciclopedia) si riducono 1) alla permanenza di un toponomo ''interpretabile'' come una permanenza del nome Pandosia, 2) o a ritrovamenti talmenti sparsi che a) non vale la pena di elencarli in dettaglio b) non provano affatto l'esistenza di una città. In entrambi i casi si tratta di ipotesi che vanno, dunque, semplicemente ''accennate'', corredate dai nomi (purchè autorevoli) che le hanno sostenute (se questi non esistono, per la regola che non si accettano ricerche originali, allora vanno semplicemente cassate). Se gli scavi (ma non c'è alcun elemento che permetta di supporlo da quanto leggo) proveranno la presenza di una città greca e romana, possiamo attendere la diffusione ufficiale dei loro risultati, prima di dar per certo che costituiscano una prova della collocazione di una città.<br/>
Parallelamente la pagina è scritta in modo a-scientifico, in modo analogo ai creatori della mitologia greca: per esempio all'inizio non ci sono date e il racconto degli avvenimenti sembra collocarsi piuttosto ad una sorta di passato indifferenziato: appunto questa non è storia, ma mito. Le fonti o mancano, o sono riportate in modo impreciso citando il passo preciso solo in bibliografia e senza che si capisca chiaramente a quale notizia in particolare si riferiscano. Si parla molto di Bruzi e Lucani, ma a quel che mi risulta Pandosia dovrebbe essere stata una città greca, di fondazione achea (del resto l'omonimia con la città epirota è in questo senso significativa) e i ruoli dei diversi popoli non sono affatto chiari, né si capisce a chi sia attribuita la città. Alcune delle fonti citate non sembrano dire ''esattamente'' quanto riportato nella pagina. Non si spiega il perché noti studiosi abbiano ritenuto di collocare qui Pandora e manca in alcuni casi qualsiasi citazione bibliografica, per cui sembra un "si dice", dando l'impressione generale che si riportino in modo indifferenziato quanto dicono le fonti mischiato alle interpretazioni formulate a completamento (e talvolta con qualche azzardato volo pindarico) dall'autore della voce.
[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 20:29, 23 mar 2007 (CET)