Irreligiosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; rimuovo link da parametro formato; rinomina/fix nomi parametri
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il termine '''irreligiosità''' o '''irreligione''' (da non confondere con [[laicità]]) indica genericamente l'assenza di [[religione]], una non religiosità o indifferenza verso di essa, oppure un rifiuto o un'ostilità nei confronti d'ogni sua forma<ref>
*{{Cita web|url=http://onelook.com/?w=irreligion&ls=a |titolo=''Irreligion'' as presented in 26 reference works}}
<!-- Editors: SEE http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Irreligion/Archive_1#Summary_from_http:.2F.2Fwww.onelook.com.2F.3Fw.3Dirreligion.26ls.3Da-->
Riga 9:
</ref>.
 
''Irreligiosità'', nella sua accezione più ampia, designa tutte le opinioni filosofiche ed etiche che rifiutano il principio di qualunque credenza, adorazione o culto religioso. Il termine comprende diverse correnti di pensiero, ognuna differente dalle altre: [[ateismo]], [[agnosticismo]], [[deismo]], [[scetticismo]], [[Libero pensiero|liber-pensiero]], [[laicismo]] o anche il [[teismo filosofico]].

Quando caratterizzata da un rifiuto deciso di una qualsiasi fede, l'irreligiosità include l'[[ateismo]] e l'[[umanesimo secolare]] (vedicfr. [[secolarismoSecolarismo]]); quando è invece caratterizzata da un'ostilità verso la forma religiosa include l'[[antiteismo]], l'[[anticlericalismo]] e l'opposizione antireligiosa; quando infine è caratterizzata da semplice indifferenza può includere l'[[apateismo]]. Se invece si caratterizza come assenza di credenza religiosa, può includere anche l'[[agnosticismo]], l'[[ignosticismo]] ed il [[Nonteismo|non-teismo]], oltre allo [[scetticismo filosofico|scetticismo]] religioso ed al [[libero pensiero]].<br /> L'irreligioneirreligiosità può includere anche forme di [[teismo]] a seconda del contesto storico-religioso, com'è avvenuto nel XVIII secolo in [[Europa]], quando l'[[epitome]] dell'irreligiosità era il [[deismo]] contrario alla gerarchia religiosa ed ecclesiale ufficiale<ref>Campbell, Colin. 1971. ''Towards a Sociology of Irreligion''. London:McMillan p. 31.</ref>.
 
Un sondaggio del 2015 ha rilevato che il 33% della popolazione mondiale non è religioso<ref>{{cita web|url=http://www.wingia.com/web/files/news/290/file/290.pdf|sito=WIN Gallup International|titolo=Losing our religion? Two thirds of people still claim to be religious |data=13 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|lingua=en}}</ref> e che tra il 2005-12 la religiosità in generale nell'intero pianeta è diminuita di ben 9 punti percentuali<ref name="gia">{{Cita web|url=http://www.wingia.com/web/files/richeditor/filemanager/Global_INDEX_of_Religiosity_and_Atheism_PR__6.pdf |titolo=Global Index of Religiosity and Atheism |editore=WIN-Gallup International |data=27 luglio 2012 |accesso=24 agosto 2012}}
Riga 317 ⟶ 319:
{{interprogetto}}
 
{{Portale|religionilaicismo}}
 
[[Categoria:Areligiosità]]