Discussioni utente:MM/Cronologia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
egregio MM |
||
Riga 367:
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 10:50, 24 mar 2007 (CET)
== egregio MM ==
Sono felice che tu abbia risposto,ciò dimostra che il testo in qualche modo a destato il tuo interesse,ma vengo subito al dunque,sto ampliando la spiegazione,sulla ipotesi di Pandosia Bruzia non greca,e mi accingo in questi giorni a spiegarlo,in base a pubblicazioni,di eminenti studiosi del settore odierni.Poi mi preme precisare che lo storico Strabone me anche Tito Livio,la enumeravano come la capitale degli Enotrio-Bruzi,prima del'avvenuta comparsa di Cosenza,che ne divenne la capitale del Bruzio intorno al 356 av.C.,Strabone la descrive come la antichissima capitale dove re Italo il mitico re del popolo dei Bruzi soleva fare residenza definendola "Basileon", lo stesso dicasi degli attuali massimi esperti di numismatica tra cui Ermanno Arslam che nella mostra museale presso il Castello Sforzesco di Milano nel 2002 alla monetazione dei Bruzi riferendosi a Pandosia Bruzia dichiara in una pubblicazione di Cronaca Numismatica che non è ancora chiaro se fosse di origine Bruzia o Ellenica oppure di due città se ebbe una.Ma se si conosce un po meglio la storia dei Bruzi si anche la conoscenza che il popolo Bruzio-Enotro, utilizzava il linguaggio Osco ,ma anche quello greco,infappi molti storici dell'epoca li definivano Bilingui.Nei prossimi giorni spieghero in modo dettagliato la mia tesi storica ed archeologica ,anche tenendo conto che i rinvenimenti archeologici ,ormai copiosi nel territorio di Acri necessitano di un Antiquaruim,come l'archeologo Renato Peroni,direttore della Cattedra di Preistoria e Protostoria dell'Università la Sapienza di Roma e il prof.Alessandro Vanzetti direttore della Cattedra dell'Università della Calabria, hanno richiesto come necessaria perchè l'enorme quantità di manufatti ritrovati nei vari scavi archeologici non vadano dispersi nei vari musei regionali,pertinenti fra l'altro al periodo cronologicamente esatto della nascita del popolo Enotro-Bruzio.Se mi darai il tempo esporrò nei prosimi giorni la tesi Storica Archeologica su Acri e Pandosia.Nel frattempo ti saluto, sperando vivamente di essermi spiegato. --[[Utente:Explorer|Explorer]] 00:53, 25 mar 2007 (CET)
|