Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pandosia
Riga 119:
Parallelamente la pagina è scritta in modo a-scientifico, in modo analogo ai creatori della mitologia greca: per esempio all'inizio non ci sono date e il racconto degli avvenimenti sembra collocarsi piuttosto ad una sorta di passato indifferenziato: appunto questa non è storia, ma mito. Le fonti o mancano, o sono riportate in modo impreciso citando il passo preciso solo in bibliografia e senza che si capisca chiaramente a quale notizia in particolare si riferiscano. Si parla molto di Bruzi e Lucani, ma a quel che mi risulta Pandosia dovrebbe essere stata una città greca, di fondazione achea (del resto l'omonimia con la città epirota è in questo senso significativa) e i ruoli dei diversi popoli non sono affatto chiari, né si capisce a chi sia attribuita la città. Alcune delle fonti citate non sembrano dire ''esattamente'' quanto riportato nella pagina. Non si spiega il perché noti studiosi abbiano ritenuto di collocare qui Pandora e manca in alcuni casi qualsiasi citazione bibliografica, per cui sembra un "si dice", dando l'impressione generale che si riportino in modo indifferenziato quanto dicono le fonti mischiato alle interpretazioni formulate a completamento (e talvolta con qualche azzardato volo pindarico) dall'autore della voce.
[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 20:29, 23 mar 2007 (CET)
 
:La pagina su cui fare ciò che dici è quella relativa a [[Pandosia Bruzia]] o quella su [[Acri]]. I risultati degli scavi, tuttavia, dovrebbero essere stati prima pubblicati per poterne discutere, altrimenti la cosa si configura come ricerca originale e stando alle nostre policy, non può essere inserita in una pagina. Dal resoconto che avevi inserito non ho capito un gran ché, ma continua a non sembrarmi che esistano tracce certe di una città del [[IV secolo a.C.]]. La citazione di Strabone su Pandosia capitale degli Enotri è un indizio e non una prova e le fonti non riescono in genere a chiarire con certezza una situazione in mancanza di resti archeologici. I ritrovamenti che citi non si capisce se si riferiscano ad un insediamento stabile o a abbondanti tracce di frequentazione e continuo a ritenere, dalle notizie fornite qui, che non si tratti della prova della presenza di una città che possa essere identificata con Pandosia. Per il resto vedi, per favore, la mie obiezioni nella pagina di discussione di [[Pandosia Bruzia]]. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 08:45, 26 mar 2007 (CEST)