Utente:FrOsmetti/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
=== Guzzina ===
 
The farm Guzzina, in the south area of Brugherio and opposite the district Edilnord and bordering Cologno Monzese, once stood isolated in the rural town of Moncucco.<ref name=mancini/> Its name comes from ''gussetta'', referret to failed cocoons, testimony of the wide spread of sericulture in these places. In addition to the breeding of silkworms, the farm was known since the eighteenth century for the production of wine.<ref name="mongolfiera">{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo |language= Italian|date= 2009 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref> The Guzzina is a complex of buildings that includes, within the town walls plastered with intense yellow, some agricultural courts, a villa owned by Count Venino and a private chapel dedicated to St. Andrew at the beginning, then to Santa Maria degli Angeli and finally to the Magi. Both the villa and the church date back to 1500.<ref name="luoghi" /><ref name="mongolfiera" />
La cascina Guzzina, inglobata nell'abitato della zona meridionale di [[Brugherio]], di fronte al quartiere Edilnord e al confine con [[Cologno Monzese]], anticamente sorgeva isolata nelle campagne del comune di [[Moncucco di Monza|Moncucco]].<ref name=mancini/>
 
Il suo nome deriva da ''gussetta'', riferito ai [[Bozzolo|bozzoli]] non riusciti, testimonianza della vasta diffusione della [[bachicoltura]] in questi luoghi. Oltre che per l'allevamento dei bachi da seta, la cascina era conosciuta sin dal [[XVIII secolo|Settecento]] anche per la produzione di vino.<ref name=mongolfiera>{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo |language= Italian|date= 2009 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref>
 
La Guzzina è un complesso di edifici che comprende, entro una cinta di mura intonacate di giallo intenso, alcune corti agricole, una villa di proprietà dei conti Venino, e una [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brugherio)|cappella privata]] dedicata prima a [[Sant'Andrea]], poi a [[Santa Maria degli Angeli]] e infine ai [[Re Magi]]. Sia la villa che la chiesa risalgono al [[XVI secolo|1500]].<ref name=luoghi/><ref name=mongolfiera/>
 
{{Cite book|quote= Appartenuta alla famiglia Alfieri e poi ai De Capitanei di Vimercate. Su mille pertiche vivono 103 persone. Li fondi della cassina sono li meglio coltivati, fertili di vino perché don Giuseppe Vimercati passa per lo più esperto agricoltore del vicinato.}}<ref>{{cite book|title=Cronaca parrocchiale|language= Italian|author= don Paolo Antonio De Petri|date=1794}}</ref><ref name=gente>{{cite book | | |title= Brugherio: la nostra gente |language= Italian|date= 1992 |publisher= Movimento Terza Età |___location= Brugherio}}</ref>