Utente:FrOsmetti/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
{{Cite book|quote=Con antichissimo mulino. Occhiate detto anche Oclave e Octavo, come da menzione nel 853. In questo luogo era stato eretto uno spedale dei poveri e dei pellegrini sotto l'amministrazione del monastero di S. Ambrogio e del monastero Maggiore di Milano. Occhiate è pure menzionato nel testamento dell'arcivescovo Ariberto d'Antiniano nel 1045, che lascia la corte alla chiesa di S. Giovanni di Monza. La cassina è aperta. Vi abita oltre al mulinaro un massaro e un pigionante, in tutto 29 persone.}}<ref>{{cite book|title=Cronaca parrocchiale|language= Italian|author= don Paolo Antonio De Petri|date=1794}}</ref><ref name=gente/>
 
After Sant'Ambrogio, Aeclanum is the oldest farm in Brugherio, following Cascina Sant'Ambrogio. It stood in the place known ''Octavum'', the name is due to the fact that it was at the eighth mile of road leading from Milan to Monza. Now that area is situated in the north-west of Brugherio, near the border with Cologno Monzese. The farm was givenmanageed in management toby the farmers, bythat obtained it from the monks of St.Saint Ambrose church, to make it a place of hospitality for the poor and pilgrims.<ref>{{cite book|title=Cronaca parrocchiale|language= Italian|author= don Paolo Antonio De Petri|date=1794}}</ref> The monks themselves with the fruits from the leasing and processing land of glances, handed out annually to the poor fifty bushels of wheat and ten amphorae of wine.<ref name="mongolfiera" /> Later the property passed to the church of Monza. In 1862 heit became part of the municipality of Moncucco and in 1866 to thatthe one of Brugherio. The farm is near the banks of the Lambro and has an ancient "wheat mill to water", with two wheels (a wooden and a metal ones) operated by the Molinara irrigation ditch.<ref (orname="luoghi" Mornera)./><ref name="mancini" /><ref name="mongolfiera" /> The original structure was formed by pillars, masonrywall bricks and wooden beams. Over the years the building has been extended up to the present structure. The mill is still in good condition and working. Itit is used to illustraneillustrate activityactivities for educational purposes.<ref name="mongolfiera" />
 
Dopo [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], ''Oclanum'' è la cascina più antica di [[Brugherio]]. Sorgeva nella località denominata ''Octavum'', perché si trovava all'ottavo [[Miglio (unità di misura)|miglio]] della strada che da [[Milano]] conduceva a [[Monza]]. Ora quel territorio è situato nella zona nord-ovest di [[Brugherio]], quasi al confine con [[Cologno Monzese]].
 
Come si legge nella cronaca parrocchiale del De Petri, la cascina fu data in gestione ai contadini dai [[basilica di Sant'Ambrogio|monaci di Sant'Ambrogio]], per farne un luogo di ospitalità per i poveri e i pellegrini. Gli stessi monaci, con i frutti derivanti dall'affitto e dalla lavorazione delle terre di Occhiate, distribuivano ogni anno ai poveri cinquanta [[moggia]] di grano e dieci anfore di vino.
 
Successivamente la proprietà passo alla chiesa di [[Monza]]. Nel [[1862]] entrò a far parte del comune di [[Moncucco di Monza|Moncucco]] e nel [[1866]] di quello di [[Brugherio]].<ref name=mongolfiera/>
 
La cascina è vicina alle rive del [[Lambro]] e possiede un antico "molino da grano ad acqua", con due ruote (una in legno e una in metallo) azionato dalla roggia Molinara (o Mornera).<ref name=luoghi/><ref name=mancini/><ref name=mongolfiera/>
La struttura originaria era formata da pilastri, muratura in mattoni pieni e travi di legno. Negli anni l'edificio è stato ampliato fino a raggiungere la conformazione attuale. Il mulino è ancora in buono stato e funzionante. Viene utilizzato per illustrane l'attività a scopo didattico.<ref name=mongolfiera/>
 
=== Pareana ===