Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziature errate e modifiche minori
Riga 53:
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola Lipari|Lipari]]. È dominata dal monte [[Fossa Felci]], un [[vulcano (geologia)|vulcano]] spento alto 773 m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette, tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall'[[erosione]]. La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|mulattiere]]. La località di Stimpagnato, nel sud-est dell'isola, è abitata da turisti soltanto durante l'estate. Altri centri abitati dell'isola sono :
 
Siccagni , Zucco Grande , Serra di Rando , Portella , Guardia , Le Punte , Rosa , Timpone , Liscio .
Gli abitanti si chiamano ''filicudari''<ref>Fonte: Peppino Bonica Calandra, ''Filicudi l'isola magica'', 1986 - Edizioni Spes, Milazzo.</ref> ed il loro dialetto è il filicudaro.
Le antiche genti di Sicilia, fino ai primi del'900, la denominavano anche "Isola del diavolo" o "delle streghe".
Riga 101:
 
==Sport==
L'unico sport praticato sull'isola è il calcio, con partite amatoriali organizzate solitamente la Domenica nel «campetto» improvvisato a Valdichiesa. Il campetto è aperto a tutti ; il terreno di gioco è in terra battuta e ci sono due porte con le reti ; c' è anche un impianto di illuminazione . L'accesso principale al terreno di gioco è nella strada vicinale Torrione . Il campetto , ed il terreno vicino al campetto , appartengono agli eredi di Castellano Angela fu Salvatore ed il panorama di fronte al campetto è meraviglioso .
Esiste una squadra regolarmente iscritta ai campionati provinciali di Terza Categoria della Provincia di Messina. I componenti della squadra sono quasi tutti giovani filicudari; le partite in casa del Filicudi vengono giocate sul campo neutro del Balestrieri di Lipari, essendo l'isola di Filicudi ancora sprovvista di impianti regolamentari.
 
Riga 108:
* Il villaggio neolitico sul promontorio di Capo Graziano.
* Le Macine, accessibili dalla mulattiera che conduce al [[villaggio neolitico filicudi|villaggio neolitico]].
* La spiaggia , nella località " Le Punte " .
* La zona archeologica , nella località " Filo Braccio " .
* La spiaggia , nella località " Brigantini " .
* La Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano , nella località Valle di Chiesa .
* La Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe , nella località Pecorini .
* Lo [[Scoglio Giafante]].
* La Punta del Perciato , con un caratteristico arco naturale .
* La [[grotta bue marino filicudi|Grotta del Bue Marino]].
* [[Fossa Felci|Monte Fossa delle Felci]].