Raster Design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornate le informazioni sulle funzionalità principali (era rimasto alla versione 2006) e i collegamenti. Rivista la forma per rendere più chiaro. Alla fine è un poco più lungo ma mi sembra più preciso e comprensibile |
|||
Riga 27:
Un'importante funzionalità fornita da Raster Design è gestire la [[georeferenziazione]] delle immagini. Alcune immagini contengono informazioni che permettono di inserirle correttamente, in termine di posizione, rotazione e scala, all'interno di disegni e mappe creati con AutoCAD e con AutoCAD MAP.
Se si utilizza AutoCAD MAP insieme a Raster Design, il software è in grado di considerare eventuali conversioni fra sistemi geografici di coordinate: AutoCAD MAP dispone infatti di funzionalità per i sistemi di coordinate che si integrano con la capacità di Raster Design di individuare nell'immagine le informazioni di georeferenziazione ed eventualmente modificarla per adattarla con la procedura del "foglio di gomma". Un esempio di utilizzo può essere l'elaborazione di mappe in cui devono interagire dati con diversi sistemi di coordinate, come le coordinate latitudine-longitudine, molto diffuse per i sistemi [[GPS]], che utilizzano in genere il sistema di coordinate [[WGS84]], la [[proiezione di Gauss-Boaga]] e le proiezioni [[
Se si dispone invece di un'immagine non georeferenziata, dopo averla posizionata e scalata correttamente all'interno di una mappa, in modo da sovrapporla adeguatamente alla parte vettoriale, è possibile con Raster Design esportare le informazioni di georeferenziazione così ricavate. In questo modo i successivi inserimenti dell'immagine in altre mappe verranno effettuati automaticamente con la corretta georeferenziazione.
| |||