Hemacandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce nuova |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Titolo = Acharya
Riga 35 ⟶ 34:
|titolo= Hemacandra nella Enciclopedia Britannica|accesso=7 dicembre 2015}}</ref> e tra le più importanti indicazioni che diede vi furono quella di proibire l'uccisione degli animali e di praticare la dieta [[vegetariana]].<ref name= jain />
Ma la celebrità di Hemacandra è dovuta soprattutto ai suoi studi di linguistica, culminati con la [[grammatica]] ''Siddhahemacandra'', scritta nello stile di [[Pāṇini]] e basata sulle ricerche e sulle analisi riguardanti il [[sanscrito]] e il [[pracrito]], con il [[dizionario]] degli [[omonimo|omonini]] ''Anekârthasamgraha'', con quello dei [[sinonimi]] ''Abhidhânacintâmani'', con quello di genere [[scienza|scientifico]] ''Nightantuçesa'' ruotante intonro alla morfologia e alla fisiologia delle [[botanica|piante]],<
Hemacandra si dimostrò anche un valente [[filosofo]], come evidenziarono le dissertazioni di [[logica]], di [[morale]] e di argomenti speculativi.
Riga 41 ⟶ 40:
Infine, ma non per questo meno importanti, Hemacandra scrisse anche trattati [[politica|politici]], come ad esempio ''Laghvarhannitîçâstra''.
Profetizzò la sua morte con un certo anticipo e digiunò nei suoi ultimi giorni, nel pieno rispetto dei riti jainisti.<ref name=Brit /><ref name="Joshi2005">{{Cita libro|autore=Dinkar Joshi|titolo=Glimpses of Indian Culture|url=http://books.google.com/books?id=-fw-0iBvmMAC&pg=PA80|data=1 gennaio 2005|editore=Star Publications|accesso= 17 dicembre 2015|isbn=978-81-7650-190-3|p=79–80}}</ref
== Note ==
|