Video 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Video2000''' è uno standard di [[videoregistrazione]] sviluppato dalla [[Philips]] nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]].
 
== Storia ==
== Breve storia del Video2000 ==
=== Il lancio ===
[[File:Vr2020.jpg|thumb|right|un videoregistratore Video2000]]
Riga 12:
La storia di questo formato, arrivato troppo tardi su un mercato che stava già stretto a due soli contendenti, è breve e per lo più dimenticata, ma grazie alla propria qualità tecnica lo fa ancora rimpiangere da parte di una ristretta cerchia di nostalgici.
 
=== LaIl rapidadeclino e la fine ===
===Sistema di registrazione===
Nonostante tutto questo le cose andarono male. Il formato venne dismesso nel [[1989]], dopo 9 anni, nonostante il Video2000 fosse stato il miglior formato di videoregistrazione domestica mai introdotto fino ai videoregistratori [[DVD]].
Utilizzava una cassetta poco più grande di quella VHS, ma registrabile su entrambi i lati, come la [[musicassetta]] (la casetta video2000 di fatto esteticamente la ricordava molto): poteva arrivare così a ben 8 ore di registrazione complessive (successivamente arrivò anche a 16 ore, ma solo in modalità LP e con un conseguente decadimento della qualità audio/video).
 
Il Video2000 dovette scontrarsi con la forza del [[marketing]] delle aziende [[giappone|giapponesi]] rispetto a quello delle aziende [[europa|europee]]. Era infatti il Giappone il primo mercato in cui un prodotto di [[elettronica]] di consumo poteva affermarsi in modo da poter poi "marciare" sugli altri mercati internazionali solo dopo essersi affermato, e ovviamente le aziende giapponesi non avevano nessun interesse ad appoggiare un concorrente.
Aveva un sistema di puntamento particolarmente efficiente basato su un dispositivo [[piezoelettrico]] che seguiva la traccia durante la lettura: un meccanismo praticamente perfetto anche durante la pausa o la lettura veloce, cosa che rimane tuttora un sogno per la maggior parte dei lettori VHS. L'audio non era in HIFI Stereo ma in semplice Stereo lineare. Il sistema HIFI Stereo venne adottato successivamente dal VHS (sistema elicoidale dell'audio per averlo in HIFI Stereo) e mai dal Video2000.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il Video2000 fu anche il primo [[videoregistratore]] a comprendere un dispositivo che consentisse, specificando un numero del contatore, di riavvolgere il nastro fino al punto desiderato.
Utilizzava una cassetta poco più grande di quella VHS, ma registrabile su entrambi i lati, come la [[musicassetta]] (la casetta video2000 di fatto esteticamente la ricordava molto): poteva arrivare così a ben 8 ore di registrazione complessive (successivamente arrivò anche a 16 ore, ma solo in modalità LP e con un conseguente decadimento della qualità audio/video).
 
Aveva un sistema di puntamento particolarmente efficiente basato su un dispositivo [[piezoelettrico]] che seguiva la traccia durante la lettura: un meccanismo praticamente perfetto anche durante la pausa o la lettura veloce, cosa che rimane tuttora un sogno per la maggior parte dei lettori VHS. L'audio non era in HIFI Stereo ma in semplice Stereo lineare. Il sistema HIFI Stereo venne adottato successivamente dal VHS (sistema elicoidale dell'audio per averlo in HIFI Stereo) e mai dal Video2000. Il Video2000 fu anche il primo [[videoregistratore]] a comprendere un dispositivo che consentisse, specificando un numero del contatore, di riavvolgere il nastro fino al punto desiderato.
=== La rapida fine ===
Nonostante tutto questo le cose andarono male. Il formato venne dismesso nel [[1989]], dopo 9 anni, nonostante il Video2000 fosse stato il miglior formato di videoregistrazione domestica mai introdotto fino ai videoregistratori [[DVD]].
 
Il Video2000 dovette scontrarsi con la forza del [[marketing]] delle aziende [[giappone|giapponesi]] rispetto a quello delle aziende [[europa|europee]]. Era infatti il Giappone il primo mercato in cui un prodotto di [[elettronica]] di consumo poteva affermarsi in modo da poter poi "marciare" sugli altri mercati internazionali solo dopo essersi affermato, e ovviamente le aziende giapponesi non avevano nessun interesse ad appoggiare un concorrente.
 
== Voci correlate ==
Riga 32 ⟶ 30:
{{interprogetto|commons=Category:Video 2000 recorders}}
 
{{portale|scienza e tecnica|tecnologia}}
{{Portale|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:Standard di videoregistrazione]]