Azotiprite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione etichettaEU
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 5:
 
== Cenni storici ==
La prima azoiprite ad essere usata come farmaco fu la [[mustina]] adesso non più utilizzata, ma che fu il primo farmaco ad essere usato nella lotta al tumore come agente [[chemioterapico]]. È una sostanza di schedula 1 nella [[Convenzione delle Armi Chimiche]]. Altre mostarde azotate includono la [[ciclofosfamide]], il [[clorambucile]], l'[[uramustina]] ed il [[melphalan]].
 
Venne utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] nella guerra chimica.<ref>http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/722/722454/722454it.pdf</ref> È infatti un [[vescicante]]<ref>[http://www.croceverde.org/index.php?option=com_content&task=view&id=41&Itemid=57 Croce Verde Torino - Via Dorè, 4 - 10121 Torino - tel. 011 5621606 - Agenti NBC<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed [[anticolinesterasico]]. Per contrastare questi effetti si utilizzano [[dimercaprolo]] o sali di [[cloro]].<ref name=gruri/>
Riga 36:
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{en}}cita [web|http://www.wordwebonline.com/en/NITROGENMUSTARD |definizione]|lingua=en}}
 
{{Armi chimiche}}