Classe Sa'ar 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: fix citazione web (v. discussione) | ||
| Riga 34: |Sensori= |Sistemi_difensivi=  |Armamento=[[artiglieria]] alla costruzione: cannone da 76 mm o CIWS Phalanx da 20 mm a 6 canne missili: 32 Barak in celle verticali, 8 Harpoon, 8 Gabriel II siluri: 6 tubi lanciasiluri Mark 32 per siluri Alliant Techsystems Mark 46 da 324 mm |Corazzatura= Riga 45: }} Le [[corvetta|corvette]] '''classe Saar 5''', costruite in tre esemplari, rappresentano la parte finale dell'evoluzione dei modelli Saar (il precedente è [[classe Saar 4.5 (corvetta)|Saar 4.5]]), con una tale riprogettazione che esse non possono più essere considerate motocannoniere, ma semmai corvette. La loro costruzione è stata effettuata negli Stati Uniti nei cantieri ''Ingalls Shipbuilding'', ma i sistemi di combattimento sono stati installati in Israele<ref name = hazegray>http://www.hazegray.org/worldnav/mideast/israel.htm La marina israeliana su Hazegray.org - accesso 15 maggio 2011</ref>. == Unità == Riga 58: [[File:Saar_5_INS_Eilat_and_INS_LAHAV.JPEG|thumb|left|''Eilat'' e ''Lahav'' in costruzione a Pascagoula]] Il dislocamento oltrepassa le 1000 tonnellate, e dà modo di realizzare una nave con caratteristiche avanzate, accorgimenti [[Tecnologia stealth|stealth]], cannone da 76 Questo tipo di nave è stata ritenuta essere troppo pesantemente armata per le sue dimensioni, e i fatti bellici legati alle operazioni militari in Libano del [[2006]], nei quali la ''INS Hanith'' è stata colpita da un missile che ha causato quattro morti<ref name = naval-technology/>, hanno dimostrato come la nave sia vulnerabile a missili antinave come i cinesi C-802, nonostante i sistemi antimissile installati<ref name = paginedifesa/>. Altra obiezione all'epoca della impostazione fu che il costo elevato avrebbe permesso la costruzione di parecchie unità leggere. D'altro canto la missione della marina israeliana è stata espansa dalla difesa costiera alla protezione delle linee di comunicazione e imposizione di un blocco navale, cosa non fattibile con unità leggere e ha quindi evidenziato la necessità di queste unità<ref name = paginedifesa/>. L'impianto motore è di tipo [[CODOG]], quindi combina un impianto diesel con due motori MTU 12V 1163 TB82 da 6. La forte automazione dei sistemi di bordo ha permesso di ridurre l'equipaggio a 61 membri, più 10 per la gestione dell'elicottero, e la sagoma è a bassa osservabilità radar, con attenzione anche alle emissioni termiche ed acustiche<ref name = paginedifesa/>. Riga 73: == Collegamenti esterni == *  * {{ * {{ * {{ * {{ * {{ {{Classi di navi da guerra israeliane}} | |||