Collembola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 22:
}}
I '''Collemboli''' sono un ordine di circa 7500 specie di [[Hexapoda|Esapodi]], in passato classificati come [[Insecta|Insetti]], in seguito iscritti alla [[classe (tassonomia)|classe]] degli [[Entognatha|Entognati]], oggi considerati sottoclasse degli Hexapoda (Oligoentomata) ed iscritti al gruppo eterogeneo dei Paraentoma, insieme a [[Protura]] e [[Diplura]], in opposizione agli Insetti veri e propri detti Euentoma. Sono distinti in 4 sottordini: [[Poduromorpha]] ({{Zoo|Börner, 1913}}), [[Entomobryomorpha]] ({{Zoo|Börner, 1913}}), [[Neelipleona]] ({{Zoo|Massoud, 1971}}) e [[Symphypleona]] ({{Zoo|Börner, 1901}}).
== Morfologia ==
Sono sempre molto piccoli (solo in alcuni casi superano i 5
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono segmentate, fra 4 e 6 articoli. Ogni antenna possiede una muscolatura, quindi le antenne si possono muovere in maniera indipendente l'una dall'altra. Dietro le antenne hanno, caso unico fra gli esapodi, un organo sensoriale speciale detto [[organo di Tömösvary]], di forma variabile e che percepisce stimoli chimici ambientali di vario genere, variazioni di [[pressione]], umidità e vibrazioni<ref>{{Cita libro|autore = Muller C.H.G., Sombke A., Hilken G., Rosemberg J.|titolo = Treatise on Zoology - Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda|anno = |editore = Brill|città = |p = 267|lingua = en|curatore = Alessandro Minell|capitolo = 12. Chilopoda - sense organs|volume = 1}}</ref>. <span>Sono senza occhi composti, ma con ocelli riuniti in due gruppi laterali oppure con un ocello fontale vestigiale. </span>
Riga 31:
L'addome è composto da 6 segmenti, i quali<span> possono essere tutti distinti (negli Artropleoni) o parzialmente fusi (nei Sinfipleoni, dove i primi 4 sono fusi). Il primo urosternite porta un singolare tubo ventrale, detto </span>''colloforo''<span> (da cui deriva poi il nome dell'Ordine). </span> Il colloforo permette la regolazione della [[pressione osmotica]] dell'organismo del collembolo (egli beve attraverso il tubo ventrale)<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Gerhard Eisenbeis|titolo = Physiological absorption of liquid water by Collembola: absorption by the ventral tube at different salinities|rivista = Journal of Insect Physiology|volume = 28|numero = 1|anno = 1982|lingua = en}}</ref> e lo scambio di gas, grazie alla parete estremamente sottile del tubo che partecipa così alla respirazione cuticolare. Il colloforo ha anche <span class="">funzioni di adesione al substrato</span><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore = Frans Janssens|titolo = Contribution à la connaissance des Collemboles des milieux souterrains de Belgique|rivista = Bulletin des Chercheurs de la Wallonie|volume = 44|numero = |anno = 2005|lingua = fr|coautori = Michel Dethier}}</ref><span class="">.</span>
Si <span> spostano quasi tutti a salti. </span>Sono provvisti, sulla faccia ventrale del V segmento addominale, di una appendice bifida ed elastica, la ''furca'', che viene tenuta fissata sotto l'addome <span>in posizione di riposo </span>da un paio di appendici uncinate. Il salto che li caratterizza si realizza con lo sganciamento della furca dal ''tenacolo'' (<span>una sorta di pinzetta presente sul </span><span class="">terzo [[Glossario entomologico#urosterno|urosternite]]</span>) e lo scatto all'indietro della furca stessa, con un funzionamento simile ad una [[molla]]. Il salto li può portare fino a 20mm di distanza. Questo meccanismo è assente nelle specie ipogee.
== Sviluppo ==
I Collemboli sono oligometaboli, con mute che continuano anche nello stato di adulto.
== Biologia ==
<span>I collemboli si nutrono di alghe, batteri, crittogame, polline, etc. </span>
<span>È facile trovarli in grande quantità nella lettiera dei boschi, nelle praterie umide, nei vegetali in decomposizione, nei nidi delle </span>[[Formica|Formiche]]<span> e delle </span>[[Termiti]]<span>. Le concentrazione pu</span>ò essere quindi grandissima, <span>in un ettaro di prato possono essere presenti negli strati superficiali del terreno di circa 15
Sono diffusissimi in ogni regione, soprattutto in terreni ricchi di humus, alla cui formazione essi contribuiscono sensibilmente, ma anche in luoghi ove vi siano detriti umidi. Si contano circa 7500 specie al mondo, delle quali 2000 in [[Europa]]<ref name=":0" />. Alcune specie vengono usate per controllare la fertilità dei campi agrari per la produzione agricola. Spesso si aggregano in numero elevatissimo di molti milioni di individui in pochi metri quadrati. Si ritrovano fino sui ghiacciai a 6000 metri di altezza. Alcune specie, che vivono sulla pellicola superficiale delle acque dolci, hanno di recente assunto una funzione speciale in quanto indicatori della qualità biologica delle acque fluviali. Alcune specie hanno abitudini [[Mirmecofilia|mirmecofile]] o termitofile.
Riga 117:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{en}} [http://www.nhm.ac.uk/resources-rx/files/35feat_springtails_most_abundent-3056.pdf The Biology of the Collembola (pdf)] London Natural History Museum
|