Locomotiva FS R.370: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 41:
Le locomotive del gruppo R.370 vennero progettate e costruite a partire dal [[1909]] in previsione dell'entrata in funzione delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia a servizio dei bacini minerari zolfiferi delle province di [[Provincia di Enna|Enna]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]] e [[Provincia di Palermo|Palermo]], allora assai importanti dal punto di vista estrattivo ed economico.
Il loro primo impiego fu nella conduzione di convogli per minatori e minerali dei bacini zolfiferi di Lercara, Cianciana, Grottacalda e Floristella.
Vennero utilizzate principalmente sulle linee:
Riga 50:
*[[Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo|Ferrovia Filaga-Palazzo Adriano]]
Nel [[1932]], ne risultano assegnate 16 al [[deposito locomotive]] di [[Piazza Armerina]], 20 al deposito di [[Lercara Friddi|Lercara]] e 12 al deposito di [[Licata]].
A partire dal [[1939]] dato il crollo della produzione dello zolfo e il conseguente calo del numero dei treni le [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] decisero di vendere una parte delle locomotive accantonate e inutilizzate. Un lotto di 15 locomotive venne acquisito dalle [[Ferrovie Meridionali Sarde]] che privatele della ruota dentata le utilizzarono sulle proprie linee, con ottime prestazioni, per i treni merci dei bacini carboniferi della [[Sardegna]] a quell'epoca molto importanti sia a causa dell'"embargo" a cui era sottoposta l'Italia, sia perché in prossimità del conflitto mondiale. Nel dopoguerra altre 7 R.370 vennero vendute alle suddette Ferrovie sarde.
Riga 82:
*Cornolò, 1998, 560-561
*{{cita pubblicazione |cognome= Nascimbene |nome= Angelo |coautori= Aldo Riccardi |anno= 2005|titolo= 1905-2005. Cento anni di loccomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato|rivista= Tutto treno tema|numero= 20|cid=Nascimbene2005}}
*Aldo Riccardi, ''R 370. Le arrampicatrici della Trinacria'', in ''Tutto treno'', 19 (2006), n. 203, pp.
*Nico Molino, Stefano Garzaro, ''Le locomotive a vapore FS a scartamento ridotto della Sicilia'', Desenzano del Garda, Editoriale del Garda, 2011, ISBN 978-88-85105-19-5
Riga 92:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{Portale|trasporti}}
|