P2 (supporto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Il '''P2''' (abbreviazione di "Professional Plug-In") è un supporto di memoria per la [[videoregistrazione]] digitale professionale, commercializzato dalla [[Panasonic]] nel [[2004]] e concepito espressamente per applicazioni di [[Electronic News Gathering|giornalismo elettronico]]. Permette di registrare su una memoria allo stato solido flussi video con [[codec]] [[Digital_VideoDigital Video#DVCPRO|DVCPRO]], DVCPRO50, DVCPRO100 (o DVCPRO HD), nonché con i più recenti codec, sviluppati sempre da Panasonic ebasati su standard H264/MPEG-4, AVC-Intra 50, AVC-Intra 100 e più recentemente (2013) AVC-Intra 200 (o AVC Ultra).
 
== Cenni storici ==
Riga 12:
 
Al momento (2008), le schede P2 sono disponibili in tagli da 16 GB, 32 GB e 64 GB.<ref>[http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/prModelDetail?storeId=11301&catalogId=13251&itemId=113555&modelNo=Content04122007033244804&surfModel=Content04122007033244804 Comunicato stampa Panasonic del 15 aprile 2007]</ref>
Le schede P2 di solito offrono una capacità di registrazione inferiore ai formati su nastro magnetico: per esempio, un comune nastro come il [[Digital_VideoDigital Video|miniDV]] può contenere 13 GB e un [[betacam|HDCAM]] di taglia S può registrare 50 GB.
Per questo, i camcorder P2 prevedono l'uso di alloggiamenti multipli per le schede, che vengono registrare in sequenza, di modo che una possa essere sostituita appena piena con una vuota, senza interrompere la registrazione che proseguirà sulla scheda successiva.
La durata della registrazione, quindi, dipende solo dalla durata delle batterie e dalla disponibilità di schede vuote.
Riga 34:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|https://eww.pavc.panasonic.co.jp/pro-av/sales_o/p2/index.html |Panoramica dei prodotti P2]}}
 
[[Categoria:Standard di videoregistrazione]]