Id Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: fix wl |
|||
Riga 63:
|ISBN = 88-89164-19-0}}</ref> Carmack e Hall decisero, quasi per scherzo, di ricreare una replica del primo livello del popolare gioco per [[NES]] del 1990 ''[[Super Mario Bros. 3]]'', inserendo le grafiche del personaggio di Dangerous Dave di John Romero al posto di Mario: rimasero svegli tutta la notte e misero il dischetto sulla scrivania di Romero con un post-it con scritto "Digita DAVE2". Appena digitato il comando, questi vide la [[demo]], intitolata ''Dangerous Dave in Copyright Infringement''<ref>[http://www.rome.ro/article_saga_dave.htm Planet Romero, The Saga of Dangerous Dave]</ref>, si rese conto che l'innovazione di Carmack poteva tradursi in fama e fortuna, e dopo avere mostrato il gioco con scarso successo ad altri membri della Softdisk, i ragazzi della id Software cominciarono a lavorare giorno e notte, “prendendo in prestito” i computer dell'azienda che non venivano usati nei weekend e nelle notti per realizzare insieme una copia perfetta in scala reale di ''Super Mario Bros. 3'' per computer, sperando di darlo in licenza alla [[Nintendo]].<ref name="mastersofdoom" />
L'azienda giapponese, pur lodandolo, rifiutò il progetto, specificando che non avevano intenzione di pubblicare videogiochi basati su loro proprietà intellettuali in hardware non prodotto da loro stessi.<ref name="mastersofdoom" /> Nello stesso periodo, bussò alla loro porta [[Scott Miller (programmatore)|Scott Miller]] di [[3D Realms|Apogee Software]]. Miller, che era stato impressionato da un vecchio gioco di Romero intitolato ''[[Pyramids of Egypt]]'', conscio del suo talento aveva spedito diverse lettere come [[fan]] al programmatore, utilizzando però nomi differenti. Quando Romero si accorse che in realtà arrivavano tutte dal solito indirizzo, contattò Miller per chiedergli le sue intenzioni; questi gli spiegò che aveva agito in questo modo per evitare di andare incontro a guai con la loro attuale azienda, e gli propose di lavorare per Apogee, per creare giochi da distribuire come [[shareware]].<ref name="mastersofdoom" />
Dopo avere mostrato la loro tecnologia a Miller, questi chiese di realizzarci qualcosa: il team cominciò così lo sviluppo di ''[[Commander Keen]]'', videogioco a scorrimento laterale, ancora una volta “prendendo in prestito” i computer dell'azienda per lavorarci nella casa sul lago a [[Shreveport]], [[Louisiana]]. Il 14 dicembre [[1990]] il primo episodio fu rilasciato come shareware dall'azienda di Miller, Apogee, ottenendo subito un ottimo successo.
| |||