Pygocentrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 57:
 
==Distribuzione e habitat==
I pesci del genere ''Pygocentrus'' sono diffusi in [[Sudamerica]], nei bacini del [[Rio delle Amazzoni]], dei fiumi [[Paraguay (fiume)|Paraguay]] e [[Paraná (fiume)|Rio Paraná]], [[Orinoco]] ed [[Essequibo]].
 
==Descrizione==
Presentano un corpo massiccio e carnoso, con muso schiacciato e prognatismo mandibolare. Visti lateralmente hanno profilo ovaloide. Le mascelle sono provviste di forti denti triangolari. Le pinne sono ampie e carnose.
La livrea è tendenzialmente simile per tutte le specie, con fondo grigio-verde, iridescenze metalliche lungo i fianchi; gola e ventre sono rosso vivo. Le pinne sono grigie con chiazze nere, tranne le pettorali e le pinne ventrali, che sono rosse. A volte la pinna anale è orlata di rosso. <br />
Le dimensioni variano dai 28 ai 50 &nbsp;cm, secondo la specie.
 
==Comportamento==
Riga 81:
 
==Acquariofilia==
Tra le ''[[Serrasalminae]]'' sono annoverati tra i più pericolosi. ''[[Pygocentrus nattereri]]'' è molto conosciuto tra gli acquariofili e non: è diffuso negli acquari privati quanto negli acquari pubblici. <br />
 
==Interazioni con l'uomo==
Riga 90:
*''[[Pygocentrus nattereri]]''
*''[[Pygocentrus palometa]]''
*''[[Pygocentrus piraya]]''
 
==Altri progetti==
Riga 96:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.piranhaditalia.it |"Il forum dedicato all'allevamento dei predatori e all'acquariofilia"]}}
* [{{cita web|http://www.piranhaportal.net |PiranhaPortal - Il più grande portale italiano dedicato ai Piranha]}}
* [{{cita web|http://www.clubpiranha.it |Il Sito Italiano interamente sui Piranha]}}
* [{{cita web|url=http://www.fishbase.org/Nomenclature/ValidNameList.php?syng=Pygocentrus&syns=&vtitle=Scientific+Names+where+Genus+Equals+%3Ci%3EPygocentrus%3C%2Fi%3E&crit2=contains&crit1=EQUAL |titolo=Scheda su FishBase]}}
 
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Serrasalminae]]