Programma Mars: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 3:
== Mars 1 ==
[[File:Soviet Union-1964-Stamp-0.06. Mars 1.jpg|thumb|Francobollo dedicato a Mars 1]]
[[Mars 1]] venne lanciata il 1º novembre del [[1962]] ma non riuscì ad inserirsi in rotta verso Marte. Nello stesso periodo, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre vennero effettuati altri due lanci delle sonde sovietiche denominate [[Sputnik 22|Mars 1962A]] e [[Sputnik 24|Mars 1962B]], identiche o comunque molto simili, che fallirono il lancio e non riuscirono a lasciare l'orbita terrestre.
Le sonde successive, da Mars 2 a Mars 7 furono riprogettate e con il loro peso di 5 [[tonnellata|tonnellate]] richiesero per il lancio i razzi [[Proton (lanciatore)|Proton]]. Il progetto prevedeva l'invio su Marte di un [[orbiter]] e di un [[lander]]. L'orbiter era simile a quello impiegato nelle ultime missioni [[Programma Venera|Venera]] inviate verso il pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]]. Il progetto dell'orbiter fu probabilmente realizzato in fretta e a quell'epoca si rivelò immaturo, considerando che divenne molto affidabile solo dopo il [[1975]], nella variante impiegata nelle sonde Venera.
Questi problemi di affidabilità erano comuni in molti componenti spaziali sovietici tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 e furono generalmente corretti con una politica di consolidamento (o "debug") dei progetti esistenti invece di introdurne di nuovi, che fu implementata a metà degli anni '70.
Riga 17:
* determinare la temperatura e misurare le caratteristiche dell'atmosfera
* studiare la [[topografia]], la composizione e le proprietà fisiche della superficie
* monitorare il [[vento solare]] e il [[campo magnetico]] marziano e interplanetario.
Inoltre era previsto che fungessero come dei ripetitori di telecomunicazioni per l'invio di segnali dai lander verso la Terra.
Riga 23:
=== Orbiter ===
Gli orbiter inviarono una grande quantità di dati nel periodo dal dicembre [[1971]] al marzo [[1972]], anche se le trasmissioni continuarono fino ad agosto. Le fotografie inviate a Terra dalle sonde (60 in tutto) e i dati rivelarono che sul pianeta erano presenti montagne alte fino a 22 km, [[idrogeno]] e [[ossigeno]] atomico nell'atmosfera superiore, temperature superficiali che variavano da -110
=== Lander ===
Riga 30:
Nella sezione superiore del lander erano montati i paracadute principali e ausiliari, il motore per iniziare l'atterraggio e l'altimetro radar. Per l'assorbimento degli shock fu usato del polistirolo all'interno del modulo di discesa. La capsula aveva quattro petali triangolari che si sarebbero aperti dopo l'atterraggio per raddrizzare la sonda ed esporre la strumentazione.
Il lander era equipaggiato con due camere per una visione a 360° della superficie, uno [[spettrometro di massa]] per studiare la composizione atmosferica, sensori per il vento, la pressione, la temperatura e vari dispositivi per misurare le proprietà chimiche e meccaniche della superficie, tra cui un braccio meccanico per la ricerca di materiali organici e segni di vita.
Quattro antenne che sporgevano dalla sfera fornivano le comunicazioni con l'orbiter attraverso un sistema radio di bordo. L'equipaggiamento era alimentato da batterie caricate dall'orbiter prima della separazione. Il controllo della temperatura era mantenuto attraverso l'isolamento termico e un sistema di radiatori. La capsula di discera fu sterilizzata prima del lancio per evitare di contaminare l'ambiente marziano.
Riga 67:
===Mars 6===
[[Mars 6]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il 12 marzo [[1974]], e il modulo di discesa si separò ed entrò nell'atmosfera alle 09:05:53 UT ad una velocità di 5,6 km/s. Il paracadute, che si aprì alle 09:08:32 UT dopo che il modulo rallentò a 600
===Mars 7===
Riga 84:
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
*{{
*{{en}} [ftp://ftp.seds.org/pub/info/newsletters/ejasa/1989/jasa8910.txt "The Rocky Soviet Road to Mars" di Larry Klaes - EJASA Ottobre 1989]
*{{
{{ProgrammaMars}}
|