Taarof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|antropologia|ottobre 2012}}
Il '''ta'arof''' (in [[lingua persiana|persiano]] {{lang|fa|تعارف}}) è un complesso di [[Consuetudine|norme non scritt]]e che, nella cultura [[Iran|iranianairan]]iana, regola i rapporti fra persone. Si tratta di [[Codice (semiotica)|codici]] fatti di azioni ed [[Espressione (semiotica)|espressioni]] formulari adatte a ogni occasione, una vera e propria [[ritualità]] che copre molti aspetti del vivere quotidiano.<ref>[http://www.farhangshenasi.ir/persian/node/89 فرهنگ شناسی(Conoscere la cultura)]</ref><ref>[http://www.yallaitalia.it/2013/04/ogni-paese-ha-le-sue-buone-maniere-larte-del-taarof/ l’arte del taarof]</ref><ref>[http://betterthanenglish.com/taarof-persian/ Taarof (Persian)]</ref>
 
Fare ''ta'arof'' nei confronti di un [[ospite]] significa dedicargli ogni attenzione possibile e [[Offerta|offrirgli]] tutto quanto si possa offrire. Questo accade [[Pasto|a tavola]], così come in altre occasioni, talvolta offrendo anche beni preziosi di cui non ci si vuole realmente privare. Il ''ta'arof'' ha un valore altamente [[Simbolo|simbolico]]. Dal canto suo, l'ospite sa di essere tenuto a rifiutare ogni offerta, questo per almeno tre volte, finché la sincera insistenza del proprio interlocutore non porti a cedere.<ref>[http://www.iranvisitor.com/iran-culture/taarof Iranian Culture - Taarof]</ref><ref>[http://www.opendemocracy.net/arts/article_2117.jsp Taarof in Open Democracy]</ref>
Riga 11:
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://buonemaniere.wordpress.com/2010/12/19/8-%D8%AA%D8%B9%D8%A7%D8%B1%D9%81/ |LE BUONE MANIERE]}}
 
{{Portale|Antropologia|Iran}}