World Community Grid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 3:
Il progetto è partito il 16 novembre [[2004]], è finanziato e gestito da [[IBM]] utilizzando una interfaccia software disponibile per [[Windows]], [[Linux]] e [[Mac OS X]].
Il sistema punta ad utilizzare il tempo in cui i computer collegati alla rete da ogni parte del mondo sono inattivi. Con la potenza di calcolo di circa due milioni di computer<ref>[http://www.worldcommunitygrid.org/stat/viewGlobal.do?language=en_US World Community Grid - Global Statistics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i vari progetti si sono occupati di diversi campi di ricerca. I progetti di ricerca spaziano su vari campi, dalle analisi del [[genoma umano]] alla lotta contro il [[Cancro (malattia)|cancro]] e l'[[AIDS]] al [[clima]] [[
La collaborazione al progetto è aperta a tutti. Sebbene la maggior parte dei 550.000 utenti registrati siano privati, sono presenti anche circa 350 aziende.
Riga 51:
* A Febbraio del 2010 il progetto FightAIDS@Home ha annunciato che hanno trovato due composti in grado di sviluppare una nuova generazione di farmaci anti-HIV per migliorare le terapie esistenti.
* Nel Giugno del 2013 "The Clean Energy Project" ha pubblicato un database di oltre 2.3 milioni di molecole organiche con le loro proprietà analizzate. Tra queste, circa 35000 sembrano avere potenzialmente un'efficienza doppia rispetto alle attuali celle solari organiche. Prima di questo progetto, gli scienziati conoscevano molto poco di materiali organici in grado di convertire la luce solare in energia efficientemente.
* Nel Febbraio 2014 il progetto Help Fight Cildhood Cancer ha annunciato la scoperta di 7 composti che distruggono le cellule cancerose di [[neuroblastoma]] senza apparentemente alcun effetto collaterale. La scoperta è un importante passo avanti verso nuovi trattamenti, e il progetto ha annunciato che sta cercando una collaborazione con una casa farmaceutica per sviluppare un trattamento basato su quei composti.
* Il progetto Discovering Dengue Drugs ha scoperto diversi nuovi inibitori della proteasi della Dengue, molti dei quali inibiscono anche la proteasi del Virus dell'Ovest del Nilo. Alcuni di questi sono già entrati in studi farmaceutici pre-clinici. A Novembre del 2014 un aggiornamento ha riportato che i ricercatori hanno un farmaco che disattiva un enzima chiave che consente al virus Dengue di replicarsi, e si è scoperto che questo è efficace anche per altri flavivirus. Nessun effetto collaterale è stato osservato, e gli scienziati stanno ora lavorando per sintetizzare varianti delle molecole per migliorare la sua attività ed entrare in test clinici e pre-clinici.
* Il progetto GO Fight Against Malaria ha riportato la scoperta di diverse molecole che sono efficaci contro la Malaria e la Tubercolosi.
▲* Il progetto Discovering Dengue Drugs ha scoperto diversi nuovi inibitori della proteasi della Dengue, molti dei quali inibiscono anche la proteasi del Virus dell'Ovest del Nilo. Alcuni di questi sono già entrati in studi farmaceutici pre-clinici. A Novembre del 2014 un aggiornamento ha riportato che i ricercatori hanno un farmaco che disattiva un enzima chiave che consente al virus Dengue di replicarsi, e si è scoperto che questo è efficace anche per altri flavivirus. Nessun effetto collaterale è stato osservato, e gli scienziati stanno ora lavorando per sintetizzare varianti delle molecole per migliorare la sua attività ed entrare in test clinici e pre-clinici.
▲* Il progetto GO Fight Against Malaria ha riportato la scoperta di diverse molecole che sono efficaci contro la Malaria e la Tubercolosi.
* Ad Aprile 2015 i ricercatori del progetto "Say No to Schistosoma" hanno annunciato che sono state identificate tre sostanze candidate per test in-vitro.
* Nel Luglio del 2015 il progetto "Drug Search for Leishmaniosi" ha annunciato che hanno scelto e testato 10 composti, di cui 4 hanno disrutto le cellule del parassita, ed uno in particolare si è dimostrato particolarmente promettente.
* Sempre a Luglio del 2015 il progetto "Computing for Clean Water" ha pubblicato un articolo su "Nature Nanotechnology" nel quale descrive come sono giunti alla scoperta di un nuovo metodo per filtrare acqua più velocemente di quanto è stato precedentemente pensato.
Riga 102 ⟶ 95:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
* [http://www.volunteerathome.com/ Volunteer@Home.com] All about volunteer computing
{{Biologia molecolare}}
|