Plasticità (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Meccanica del continuo}}▼
In [[fisica]] e nella [[scienza dei materiali]] la '''plasticità''' è la capacità di un [[solido]] di subire grandi cambiamenti irreversibili di [[Figura (geometria)|forma]] in risposta alle [[Forza (fisica)|forze]] applicate. Esempi di [[Materiale|materiali]] che esibiscono un comportamento plastico sono l'[[argilla]] e l'[[acciaio]] quando viene superato il [[limite di elasticità]].
Riga 10 ⟶ 12:
Il fenomeno della plasticità è influenzato sia dalla temperatura che dalla velocità di applicazione dei carichi: bassi valori della temperatura (ed elevate velocità di deformazione) tendono a ridurre l'entità dei fenomeni plastici, mentre valori alti di temperatura (e deformazioni lente) tendono ad accentuare la presenza di tali fenomeni.
▲| [[File:Stress v strain A36 2.png|thumb|Curva tensione-deformazione di materiali duttili]] ||
▲| [[File:Stress v strain Aluminum 2.png|thumb|Curva tensione-deformaz. di materiali incrudenti.]] ||
▲| [[File:Stress v strain brittle 2.png|thumb|Curva tensione-deformazione di materiali fragili]] ||
== Origine del fenomeno ==
Riga 61 ⟶ 57:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=plasticità|wikt=plasticità}}
▲{{Meccanica del continuo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|materiali|meccanica}}
|