Genji monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 40:
 
== Fortuna letteraria ==
Grandi scrittori giapponesi di ogni epoca si rivolsero al ''Genji Monogatari'' come fonte d’ispirazioned'ispirazione letteraria prettamente nazionale; anche alcune tra le opere più conosciute del [[Teatro Nō]] traggono il loro tema dal [[romanzo]] (come ad esempio [[Aoi no Ue]], ''La principessa Aoi''), e divenne presto oggetto di commenti filologici e critici da parte dei maggiori autori e studiosi giapponesi.
 
In epoca moderna sono stati numerosi gli scrittori di primo piano che hanno rivalutato l'opera apprezzandone modernità e complessità e si sono dedicati alla sua traduzione in giapponese moderno; tra di essi [[Akiko Yosano]], [[Enchi Fumiko]], [[Tanizaki Jun'ichirō|Jun'ichirō Tanizaki]] e [[Yukio Mishima]].
Riga 64:
;Sulla società del tempo
* ''Il mondo del principe splendente'', di [[Ivan Morris]], 419 pg, Adelphi 1984.
* Sestili Daniele, ''Musica e danza del principe Genji. Le arti dello spettacolo nell’anticonell'antico Giappone'', Lucca, LIM, 1996.
 
== Voci correlate ==