Scalable Link Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 5:
Il nome SLI era stato inizialmente creato da [[3dfx]] per indicare la propria tecnologia [[Scan Line Interleave]], che era stata introdotta nel [[1998]] e utilizzata nelle linee di acceleratori grafici [[Voodoo 2]] e successive.
Lo stadio sostanzialmente embrionale della tecnologia utilizzata da 3dfx, e i conseguenti ridotti guadagni prestazionali non hanno portato fortuna a questa prima incarnazione di una tecnica per gestire più schede video in parallelo. La successiva acquisizione di 3dfx proprio da parte di Nvidia che ne ha acquisito anche tutte le proprietà intellettuali, i marchi e i brevetti, ha portato nel giugno del [[2004]] alla re-introduzione della tecnologia SLI ma con il significato di ''Scalable Link Interface''. Rimaneva intatto lo scopo della tecnologia, ovvero unire la potenza di elaborazione di più schede video per ottenere maggiori prestazioni nella generazione di una scena 3D, ma cambiava radicalmente l'approccio mediante il quale tutto questo veniva realizzato. Contrariamente a quanto si sarebbe potuto pensare infatti, la scelta di riutilizzare questo nome commerciale non derivava
== Evoluzione della tecnologia SLI ==
Riga 41:
== Principi di funzionamento ==
Nella tecnologia Scan Line Interleaving di 3dfx, il carico di lavoro era ripartito tra le due schede video demandando ad una scheda l'elaborazione delle linee pari dello schermo e all'altra l'elaborazione delle linee dispari; successivamente le due scene venivano fuse per ottenere
La tecnica di ripartizione del carico di lavoro alla base della tecnologia Scalable Link Interface invece è basata su un principio completamente differente dal suo omonimo. Invece di far elaborare le linee pari dello schermo ad una GPU e quelle dispari
=== 2 modalità di funzionamento per il nuovo SLI ===
|