Diritto all'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  LiveRC : Annullate le modifiche di 82.50.107.223 (discussione), riportata alla versione precedente di Sentruper | m apostrofo tipografico | ||
| Riga 13: [[File:Drought.jpg|thumb|right|Suolo arido per mancanza di acqua]] A causa della crescita delle attività umane dovuta ad un modello di sviluppo non sostenibile, la disponibilità di acqua potabile per persona sta diminuendo.  Inoltre il [http://www.unesco.org/water/wwap/wwdr1/table_contents/index.shtml ''World Water Development Report''] dell'[[UNESCO]] nel [[2003]] indica chiaramente che nei prossimi vent'anni la quantità d'acqua disponibile per ogni persona diminuirà del 30%. Per questo l'acqua è una risorsa strategica per molti Paesi. [[Ismail Serageldin]], vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995 affermò: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere  == La rivendicazione del diritto all'acqua == Riga 25: IL finanziamento degli investimenti decisi contrattualmente fra governo e gestore è ottenuto in genere tramite considerevoli aumenti delle tariffe di vendita dell'acqua, che gli utenti hanno ritenuto sproporzionati e insostenibili, determinando una forte conflittualità fra la società civile e le compagnie private e spesso una vera e propria rivolta contro la privatizzazione delle risorse idriche e per rivendicare il diritto all'acqua come uno dei fondamentali [[diritti umani]]. La trasformazione  Durante il round di negoziati del WTO a Doha nel 2001 si parlò esplicitamente di eliminazione delle “barriere tariffarie e non tariffarie sui beni e servizi ambientali”, comprendendo tra di essi  Nel [[1998]] il "Comitato internazionale per il contratto mondiale  Il [[Parlamento europeo]] già nel [[2002]] aveva recepito queste sollecitazioni, ribadendole nel [[2003]]<ref>[http://www.abruzzosocialforum.org/forum-acqua/articoli/2004/1332004430840.html Risoluzioni del Parlamento Europeo sul diritto all'acqua] sul sito dell'AbbruzzoSocialForum]</ref>. Il 15 marzo [[2006]] è stata approvata una risoluzione<ref>[http://www.ors.regione.lombardia.it/publish_bin/C_2_ContenutoInformativo_1458_ListaAllegati_Allegato_1_All_Allegato.doc ORS Regione Lombardia] (documento in programma "Word")</ref> in vista del quarto "Forum mondiale dell'acqua", organizzato ogni tre anni dal [[Consiglio mondiale sull'acqua]], affermando che "l'acqua è un bene comune dell'umanità e come tale l'accesso all'acqua costituisce un diritto fondamentale della persona umana". I primi tre  forum mondiali dell'acqua si sono tenuti a [[Marrakech]] ([[1997]]), al[[l'Aia]] ([[2000]]) e a [[Kyoto]] ([[2003]]). Il quarto si è tenuto a [[Città del Messico]] dal 16 al 22 marzo del [[2006]], con la partecipazione di 146 paesi e si è concluso con la "Dichiarazione degli enti locali  Dal 18 al 20 marzo [[2007]] si è tenuta a [[Bruxelles]], nella sede del Parlamento europeo, l'Assemblea mondiale dei cittadini e degli eletti per  Nella sessione conclusiva è stata approvata una lettera<ref>[http://www.cevi.coop/public/up/cevi/Lettera_sull_acqua.pdf Testo della "Lettera sull'acqua"] {{Pdf}}</ref> da inviare a tutti i capi di stato e di governo del mondo, a tutti i presidenti dei parlamenti nazionali e sovranazionali e ai membri del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] con impegni e richieste concrete. | |||