Quartetto Fonè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 16:
Il quartetto ha tenuto concerti nelle maggiori stagioni concertistiche italiane (il [[Teatro alla Scala]] a Milano, il [[Teatro La Fenice]] a Venezia, il [[Maggio Musicale Fiorentino]], la Stagione Musicale del [[Teatro della Pergola]] a Firenze, il [[Ravenna Festival]], il [[Festival internazionale di musica da camera di Cervo]] ed altri), e all'estero si è esibito in [[Germania]], [[Austria]], [[Grecia]], [[Giappone]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Ha inoltre effettuato registrazioni per la [[RAI]],
Il repertorio del Quartetto Fonè concentra particolarmente
Fra gli artisti con i quali il quartetto ha collaborato figurano: [[Hans-Jorg Schellenberger]], primo oboe della [[Filarmonica di Berlino]]; i pianisti [[Carlo Bruno]], [[Alexander Lonquich]], [[Pier Narciso Masi]], [[Benedetto Lupo]], [[Pietro De Maria]]; i flautisti [[Giorgio Zagnoni]] e [[Peter Lukas Graf]]; i clarinettisti [[Anthony Pay]] e [[Karl Leister]];
Ha realizzato tre incisioni per la [[ARK]] e la [[Ermitage]]: fra queste il quintetto op. 163 di Schubert con Franco Rossi come secondo violoncello; il Quartetto n.2 op.17 di Bartok, il quartetto n° 8 di Šostakovič; il sestetto “[[Souvenir de Florence]]” op.40 di [[Čajkovskij]] con [[Sadao Harada]],
| |||