Phyllozoon hanseni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Categoria con uno spazio
m apostrofo tipografico
Riga 20:
==Descrizione==
 
Questo organismo, lungo circa trenta centimetri, possedeva un aspetto insolito anche se paragonato con il resto della cosiddetta [[fauna di Ediacara]], costituita in massima parte da organismi dalle incerte affinità. Il corpo del fillozoon era diviso in una quantità di elementi disposti su due file, che si intersecavano fra loro andando a formare una struttura a zig zag. Al contrario di altri organismi simili (come ''[[Pteridinium]]''), il fillozoon non sembra fosse dotato di un’ulterioreun'ulteriore fila di elementi.
 
==Interpretazione dei fossili==
 
Non è chiaro se il fillozoon vivesse ancorato al fondale marino o si muovesse liberamente nell’acquanell'acqua. Alcuni studiosi ipotizzano che i suoi segmenti fossero vere e proprie camere contenenti alghe o colonie di [[batteri]]; l’interal'intera colonia, forse, usava la luce del [[sole]] o sostanze chimiche assorbite dall’acquadall'acqua per alimentare le singole creature all’internoall'interno. Altri, invece, ritengono che il fillozoon fosse un rappresentante dei [[rangeomorfi]], un gruppo di creature sessili di aspetto simile alle odierne penne di mare ([[Pennatulacea]]) appartenenti ai cosiddetti vendobionti. Questa interpretazione è suggerita dalla struttura a zig zag, comune sia al fillozoon che ai rangeomorfi. In ogni caso, il fillozoon non assomiglia a nessun organismo apparso dopo la fine del [[Cambriano]].
 
==Scoperta==