Opera postuma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
{{L|diritto|agosto 2014}}Un''''opera postuma''' è un'opera pubblicata o comunicata al pubblico per la prima volta dopo la morte
Caso particolare è l'opera pubblicata dopo l'estinzione dei diritti patrimoniali dell'autore, passati quindi i settanta anni previsti dalla legge italiana (Art. 25 Legge n.633), dalla morte di quest'ultimo.
Riga 12:
''[2]. Qualora l'autore abbia fissato un termine per la pubblicazione, le opere inedite non possono essere pubblicate prima della sua scadenza.”''
Nel caso in cui i diritti patrimoniali
;''Art.85-ter''
Riga 21:
L''''''Art.85-ter''''' è stato introdotto dal ''D. Lgs 154/1997'', di diretta attuazione della ''Direttiva Comunitaria 93/98/CE'' sull'armonizzazione della durata di protezione dei diritti d'autore e connessi.
Clausole fondamentali sono il rispetto dei diritti morali
Nell’'''''Art.85-ter''''' inoltre la durata di validità dei diritti esclusivi di utilizzo economico
== Collegamenti esterni ==
|