Product information management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template obsoleto
m apostrofo tipografico
Riga 3:
 
La''' Gestione Informazioni di Prodotto''', in inglese '''Product Information Management''' o '''PIM, '''è un termine che indica i processi e le tecnologie per gestire centralmente le informazioni che descrivono i prodotti dal punto di vista del cliente. Le soluzioni PIM permettono a [[marketing]] e vendite di raggruppare e organizzare in maniera coerente tutte le informazioni utili e declinarle con rapidità e precisione attraverso differenti canali distributivi: cataloghi stampati, siti internet, [[e-commerce]], ERP.
In questo modo è possibile personalizzare e filtrare in automatico le informazioni relative a gamma di prodotti, prezzi e valute, descrizioni e traduzioni. Per Gestione Informazioni di Prodotto si intende la gestione media-neutral di tutte quelle informazioni sui prodotti e sull’aziendasull'azienda indirizzate verso diversi canali di pubblicazione.
 
====== A cosa serve un PIM? ======
Riga 13:
*Supporto alla traduzione/localizzazione dei contenuti;
*Gestione dei flussi di lavoro e approvazione ([[Workflow management|workflow]]);
*Supporto dei riferimenti incrociati e verifica sull’utilizzosull'utilizzo dell’informazionedell'informazione (es.: se una caratteristica di un accessorio viene modificata, essa verrà modificata automaticamente in tutte le schede dei prodotti che elencano il medesimo accessorio).
 
====== I vantaggi ======