Utente:L9A8M/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 195:
== Accuratezza scientifica ==
[[File:Mars Valles Marineris.jpeg|miniatura|destra|Mosaico delle immagini di [[Marte (astronomia)|Marte]] scattate dalla sonda [[Viking 1]].]]
Quando [[Andy Weir]] ha scritto il romanzo ''[[L'uomo di Marte]]'' ha cercato di rappresentare tutto in maniera scientificamente corretta, utilizzando anche i [[feedback]] dei lettori per farlo adeguatamente.<ref name=foxbehind>{{cita news|autore=Paulette Cohn|url=http://www.foxnews.com/science/2015/08/28/science-behind-martian-movie-gets-nasa-thumbs-up.html|titolo=The science behind ‘The Martian’ movie gets a NASA ‘thumbs up’|pubblicazione=[[Fox News Channel]]|data=28 agosto 2015|accesso=27 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> Anche [[Ridley Scott]] quando ha iniziato a lavorare al film ha cercato di renderlo realistico, ricevendo anche l'aiuto di James L. Green, direttore della divisione per le scienze planetarie della [[Nasa]], che ha quindi radunato un gruppo incaricato di rispondere alle domande scientifiche poste da Scott.<ref>{{cita news|autore=Francis French|autore2=Robert Pearlman|url=http://www.csmonitor.com/Science/Science-Notebook/2015/0906/NASA-and-The-Martian-partner-to-make-space-cool-and-accurate|titolo= NASA and 'The Martian' partner to make space 'cool' – and accurate|pubblicazione=[[The Christian Science Monitor]]|data=6 settembre 2015|accesso=27 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> Green ha dichiarato che «''The Martian'' è ragionevolmente realistico» ha però detto che la pericolosa tempesta di sabbia del film, nonostante la velocità di circa 190 km/h, in realtà avrebbe avuto una forza piuttosto debole.<ref>{{cita news|autore=Bruce Dorminey|url=http://www.forbes.com/sites/brucedorminey/2015/08/31/rethinking-the-martian-why-dust-storms-wouldnt-sabotage-a-real-mars-mission/#37b4c4243648|titolo=Rethinking 'The Martian': Why Dust Storms Wouldn't Sabotage A Real Mars Mission|pubblicazione=[[Forbes]]|data=31 agosto 2015|accesso=27 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> Green ha anche trovato gli edifici della Nasa presenti nel film più eleganti di quelli attualmente utilizzati veramente dalla Nasa.<ref>{{cita news|autore=John Schwartz|url=http://www.nytimes.com/2015/09/13/movies/the-martian-author-andy-weir-brings-his-nerd-thriller-into-the-mainstream.html?_r=0|titolo=‘The Martian’ Brings a Nerd Thriller Into the Mainstream|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=9 settembre 2015|accesso=27 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> I critici cinematografici si sono concentrati, nelle loro recensioni, soprattuto sul fatto che i venti marziani sarebbero in realtà "a malapena una brezza leggera",<ref>{{cita news|autore=Jamie Grierson|url=http://www.theguardian.com/film/2015/sep/20/space-experts-the-martian-matt-damon|titolo=Space experts challenge accuracy of The Martian|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=20 settembre 2015|accesso=27 gennaio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore= Kerry Sheridan|url=http://news.discovery.com/space/space-experts-swoon-for-the-martian-despite-inaccuracies-150925.htm|titolo=Space Experts Swoon for 'The Martian' Despite Inaccuracies|sito=discovery.com|data=25 settembre 2015|accesso=27 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> e anche lo stesso sceneggiatore [[Drew Goddard]] ha dichiarato che i venti dovevano essere considerati in maniera molto esagerata per generare la situazione della storia.<ref>{{cita web|autore=Huw Fullerton|url=http://www.radiotimes.com/news/2015-10-01/the-martian-screenwriter-admits-his-film-has-one-major-scientific-inaccuracy|titolo=The Martian screenwriter admits his film has one major scientific inaccuracy|sito=radiotimes.com|data=1° ottobre 2015|accesso=27 gennaio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|autore=Jeffrey Kluger|url=http://time.com/4055413/martian-movie-review-science-accuracy-matt-damon/|titolo=What The Martian Gets Right (and Wrong) About Science|pubblicazione=[[Time]]|data=30 settembre 2015|accesso=27 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>
| |||